Tel: (+39) 055.4627448 — Cell (solo emergenze): (+39) 370.3357615
Chat Whatsapp
Durata: 19 Ott 2023
Luogo: Namibia
Prezzo: a partire da € 3150
Programma di viaggio: scarica il PDF

Viaggio alla scoperta del paese dei mille paesaggi. I panorami della Namibia sono unici al mondo. Luogo d’icone naturalistiche famose, rispecchia nella realtà l’idea comune di essere il non plus ultra dell’esperienza fotografica.

GIORNO 1                          19 ottobre
Italia – volo
Partenza in giornata dall’ Italia con volo di linea. Notte in volo.

GIORNO 2                           20 ottobre
Volo – Windhoek
Arrivo a Windhoek, accoglienza e trasferimento in hotel. Resto della giornata libero. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.

GIORNO 3                          21 ottobre
Windhoek – Sossusvlei
Lasciamo subito Windhoek e viaggiamo in direzione sud verso il deserto del Namib, uno dei più antichi deserti del nostro pianeta. Il nome Sossusvlei (o Sossus Vlei), in senso proprio, si riferisce a una pozza d’acqua effimera circondata da alte dune, situata nel deserto del Namib meridionale. Il nome viene usato normalmente in senso esteso per indicare tutta l’area circostante, che rappresenta la più celebre località del Parco nazionale di Namib-Naukluft ed è la principale meta turistica della Namibia. Sossusvlei è caratterizzato da dune di sabbia dai colori intensi, compresi fra il rosa e l’arancione. Tale colorazione è dovuta alla composizione ferrosa della sabbia e alla sua ossidazione; le dune più antiche sono quelle dal colore rosso più intenso. Diverse dune dell’area di Sossusvlei superano i 200 m di altezza rispetto al suolo circostante, e si classificano fra le più alte del mondo. Le dune più grandi e più stabili sono parzialmente coperte da vegetazione arbustiva o erbosa. Il territorio è attraversato da diversi corsi d’acqua effimeri, che in alcuni punti formano pozze d’acqua anch’esse effimere; tali pozze prendono il nome generale afrikaans di vlei (“pantano”, “acquitrino”). Il fondo di queste pozze, asciutte per gran parte dell’anno assume a causa della composizione salina un caratteristico colore bianco. Nel pomeriggio escursione sulle dune. Pranzo e cena inclusi. Pernottamento in Quiwer Lodge o simile.

GIORNO 4                          22 ottobre
Sossusvlei
Partenza mattutina per un’intera giornata dedicata alla visita del parco. Le dune costituiscono davvero uno spettacolo di assoluta perfezione, nel loro susseguirsi nelle diverse tonalità dell’arancio, del pesca, e dell’albicocca creando emozioni e sensazioni davvero indimenticabili. Visiteremo anche l’area del “Dead Vlei” una depressione circondata da dune monumentali, che fu tagliata fuori dal corso del fiume Tsauchab circa 500 anni fa. Dopo una facile passeggiata di circa 1 Km raggiungiamo il “vlei” caratterizzato da un silenzio a tratti quasi irreale con il suo suolo argilloso costellato da antichi alberi “camelthorn” risalenti a circa 800 anni fa. I contrasti cromatici sono davvero incredibili: il nero degli alberi “camelthorn” ed il bianco del terreno argilloso, le montagne di dune rossastre contro il cielo di un azzurro particolarmente intenso … un vero “sogno fotografico” per chiunque! Sossusvlei il cui nome significa – in lingua boscimana “il luogo dove le acque terminano” è una depressione argillosa dove il fiume Tsauchab non può più scorrere a causa delle dune di sabbia che ne impediscono il passaggio. In una stagione delle piogge

particolarmente ricca, la depressione si riempie offrendo così una riserva d’acqua importante sia per un gran numero di animali sia per le piante, che normalmente sopravvivono solo grazie alla rugiada del mattino. Visiteremo l’importante Sesriem Canyon, che risale a 18 milioni di anni fa e che si è costituito a seguito di un processo erosivo. La Duna 45 è stata chiamata così perché si trova al 45º km della strada che conduce da Sesriem a Sossusvlei. Informalmente, la 45 viene definita “la duna più fotografata del mondo”; si tratta infatti di una duna dalla forma particolarmente semplice ed elegante, e situata presso la strada principale per Sossusvlei, e quindi costituisce una tappa obbligata degli itinerari turistici nella zona. La duna è alta 105 m (rispetto all’altopiano circostante), e dato il profilo relativamente poco ripido può essere scalata. Opzionale: Sunset Dune Drive da pagare in loco Rand 599 per persona. Pasti inclusi. Pernottamento in Quiwer Lodge o simile.

GIORNO 5                           23 ottobre
Sossusvlei – Swakopmund
Quest’oggi partiamo in direzione dell’Oceano Atlantico, attraverso il Gaub e Kuiseb Canyon. Proseguendo lungo il percorso, raggiungiamo la Valle della Luna, una valle erosa sorta nel letto asciutto del fiume Swakop, che ricorda davvero un suggestivo paesaggio lunare. Incluso nel programma il tour di Walvis Bay Lagoon e il lago salato. La laguna naturale di Walvis Bay brulica di uccelli marini, tra cui stormi vivaci di fenicotteri, pellicani e cormorani nero lucido. Si prosegue poi verso la città di Swakopmund, incastonata fra le dune e le acque dell’Oceano Atlantico. Mezza pensione con pranzo. Pernottamento in Delight Hotel o similare.

GIORNO 6                          24 ottobre
Swakopmund
Giornata libera. L’idea è quella di permettere a tutti un attimo di riposo e di scegliere personalmente le attività da fare in base ai propri interessi, che potete dedicare alla visita della citta`, caratterizzata da un’atmosfera coloniale prettamente tedesca. Swakopmund è una piacevole città di mare con un sacco di negozi, una bella spiaggia e un mercato aperto. Molto bello anche il Namibia National Marine Aquarium. Sono disponibili anche diversi tipi di escursioni (a proprie spese) tra cui: escursione in catamarano nella baia, escursione nel deserto, il “sandboarding” (surfing sulla sabbia), “quad biking” (moto a quattro ruote), skydiving (paracadutismo), kayak, o voli panoramici sopra il vasto deserto del Namib. La vostra guida vi informerà circa le possibili attività da fare prima di raggiungere Swakopmund e vi offrirà la possibilità di effettuare prenotazioni in anticipo. (N.B. Tutte le attività extra e le escursioni a Swakopmund sono soggette a disponibilità). Pasti lberi. Pernottamento in Delight Hotel o similare.

GIORNO 7                          25 ottobre
Swakopmund – Skeleton Coast- Palmwag
Dirigendosi a nord Lungo la costa atlantica, ci fermiamo lungo il percorso presso i campi di licheni appena a nord diHentiesbay. Continuando lungo la Skeleton Coast, ci fermiamo nuovamente alla Cape Fur Seal Colony. Migliaia di foche si riuniscono qui a causa delle condizioni uniche della corrente marina in una baia che aumenta la loro sicurezza da predatori e condizioni di sopravvivenza favorevoli in termini di risorse ittiche. La Skeleton Coast è un ambiente desertico che incontra la fredda corrente del Benguela creando fresche condizioniclimatiche per tutta la giornata. La costa è chiamata così a causa di molte navi nel corso degli anni si sono
incagliati come si può vedere appena a nord della Porta Ugab che entra nel Parco. Continuiamo a risalire la costa e poi svoltiamo nell’entroterra in Damaraland arrivando al nostro lodge nel tardo pomeriggio. Pasti inclusi. Pernottamento a Khowarib Lodge.

GIORNO 8                          26 ottobre
Palmwag – Etosha National Park
Passeggiata mattutina per vedere i graffiti di Bushman Rocke la celebre Burnt Mountain. Si prosegue poi verso l’Etosha. Pasti inclusi. Pernottamento in Etosha Bush Camp.

GIORNO 9                          27 ottobre
Etosha National Park
Giornata intera dedicata al safari. Il Parco Nazionale Etosha si estende su un’area pari a 22.270 Kmq caratterizzati da un’eterogeneità di vegetazione alternanti savane erbose – estese fino al limite dell’orizzonte – a fitte aree boschive. La depressione dell’Etosha Pan da’ il proprio nome a tutto il parco e consiste in una vasta area salina che ricopre circa un quarto dell’intera superficie, scintillando con riflessi argentei nelle ore più calde del giorno. L’acqua presente in questa depressione è 2 volte più salata di quella del mare, proprio per questo motivo gli animali non vi si abbeverano, preferendo invece le diverse pozze d’acqua dolce. Queste pozze – alimentate da falde artesiane – costituiscono una preziosa fonte di vita per ben 114 diverse specie animali e 340 specie di uccelli. Al calare della sera avremo ancora modo di ascoltare i suoni della natura quando gli ultimi raggi del sole segneranno la fine di un’altra giornata in Africa. Pasti inclusi. Pernottamento.

GIORNO 10                          28 ottobre
Etosha National Park – Windhoek
Trasferimento da Ethosa verso Windhoek via Outjo e Otjiwarongo. Pasti liberi. Pernottamento in Windhoek.

GIORNO 11                          29 ottobre
Windhoek – Volo di rientro
Colazione. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’ imbarco sul volo di rientro. Cambio di aeromobile e proseguimento per uno scalo europeo . Notte in volo. Pasti non inclusi.

GIORNO 12                         30 ottobre
Arrivo in Italia
In mattinata arrivo in Europa , cambio di aeromobile e proseguimento per l’ Italia. Arrivo in giornata. Fine dei nostri servizi.