ETNIE: Muhuila Mudimbas Muchimbas Cuanhamas Mohimba Muchimbas Namibe e Baia dos Tigre
Finalmente l’Africa tra le più belle, l’Angola. Questa destinazione incredibile! Dopo 30 anni dalla guerra civile e tribale, questa terra sconfinata si apre finalmente al turismo nella massima sicurezza. Visiteremo i luoghi chiave delle regioni di sud-ovest, partendo da Windhoek. Il nostro viaggio ci porta alla scoperta di paesaggi incantati, città dimenticate dal tempo e popoli favolosi..
PUNTI FORTI:
GIORNO 1
Italia – Volo
Partenza dall’Italia e cambio di aeromobile. Notte in volo
GIORNO 2
Volo – Luanda – Lubango
Arrivo a Luanda. Disbrigo delle formalità, ritiro dei bagagli e volo per Lubango. Arrivo al Lubango, sistemazione nel Casper Lodge o similare. Pasti liberi
GIORNO 3
Chibia: Il gruppo etnico Muhuila – Cahama
Partenza con i nostri fuoristrada, in direzione di Chibia. Incontro con l’etnia Mumuila, caratterizzata da acconciature stravaganti e collane vistose. Pranzo al sacco lungo il percorso. Escursione alla cascata Hungueria. Cena e pernottamento al campo. Pensione completa
GIORNI 4 & 5
Mudimbas – Oncocua – Cuanhamas Mohimba – Muchimbas
Si attraversano Oncocua e Chitado, piccoli villaggi popolati da varie etnie, molto cordiali. Mundimbas, Muchimbas e Cuanhamas, popolazioni seminomadi ancora legate a uno stile di vita tribale basato sulla pastorizia, convivono pacificamente in una dimensione quasi surreale, dove semplicità e natura scandiscono i ritmi delle giornate. Bambini e donne siedono davanti ai resti delle case portoghesi, poco più in là alcuni uomini fumano all’ombra di alberi mopane sparsi. Le ragazze seminude mostrano la loro bellezza con orgoglio e fascino. Collane di perline, braccialetti d’avorio, ciondoli di rame e bronzo, conchiglie sacre, cavigliere di metallo pesante, acconciature elaborate che variano a seconda della tribù: un’inaspettata sfilata di moda dove regnano il colore, la fantasia e i movimenti eleganti. Cena e pernottamento al campo. Pensione completa
GIORNO 6
Giornata intera con gli Himba (Muchimbas)
Giornata dedicata alle attività con il popolo Muchimbas (Himba), Notte al campo. Pensione completa
GIORNO 7
Parco nazionale Iona, Espeneira e il fiume Cunene
Arrivo alla foce del Kunene, avvolti da un’aria frizzante e pungente che amplifica i sensi di odori, colori e visioni primordiali: un tappeto di cormorani neri si alza fluttuando nell’aria, mentre al largo della costa le onde scure dell’oceano avanzano verso le coste. La nebbia sospesa nell’aria avvolge questo luogo fuori dal mondo, rendendolo ancora più misterioso e selvaggio. Qui la natura si esprime senza limiti, con tutta la sua forza. I gendarmi, che fanno base qui nella loro minuscola casa bianca, sono felici di poter conversare con qualcuno… interrompono la pesca (che qui si fa rigorosamente solo con la lenza, senza supporto di una canna) per controllare i passaporti… e offrono il loro pesce essiccato. Cena e pernottamento al campo. Pensione completa
GIORNI 8 & 9
Iona National Park – Baia dos Tigre
Entriamo nel Parco Nazionale di Iona, caratterizzato da aree desertiche che si alternano ad altre più verdeggianti. Acacie, welwitschia ( la pianta millenaria) e grandi praterie dove è possibile avvistare antilopi, orici, gazzelle, struzzi, iene, zebre e springbok. Proseguimento verso nord Continuiamo lungo la costa, dove troviamo il relitto di Vanessa. Camminando lungo la riva con la bassa marea, si raggiunge la suggestiva Baia Dos Tigres. Si cammina sulla spiaggia ricoperta di graziose conchiglie: al largo della costa si possono vedere anche squali e delfini. Il paesaggio che circonda la baia è davvero mozzafiato, le alte dune scendono dolcemente sulla spiaggia in uno scenario incantevole. La sabbia è colorata con cromature iridescenti che vanno dall’ocra al marrone scuro. La Baja dos Tigres sembra il manto di una tigre, che nelle giornate limpide offre panorami indimenticabili: Sabbia e oceano si uniscono e si dividono a 360° dando vita a una visione magica. All’orizzonte si scorge una città che sembra galleggiare sulle onde, la “città fantasma” un tempo abitata da chi lavorava nella fabbrica di conserve dove si inscatolava il pesce. Cena e pernottamento al campo. Pensione completa
GIORNO 10
Arco Lake e la cittadina di Namibe
proseguiamo verso L’Arco Lake, per scoprire le sue singolari formazioni rocciose, continuiamo verso la valle del Curoca, con la sua gente che coltiva rigogliosi giardini e orti. Proseguiamo verso Namibe. Namibe (ex Mocamedes), è il terzo porto più importante di questa regione, visitiamo la città e gli splendidi edifici coloniali. Hotel nella zona di Namibe. Mezza pensione con pranzo
GIORNO 11
L’etnia dei Mucuvali, del Passo del Leba e del Lubango
Partenza per Lubango. La strada per Lubango offre una magnifica sorpresa: poco prima di Lubango si apre una magnifica vista sui bellissimi passi di montagna (2000 m). Incontreremo l’ultima etnia di questo straordinario viaggio, quella dei Mucuvals. L’abbigliamento sobrio consiste in un pareo e in un tessuto colorato per coprire la testa delle donne, che si cingono il seno con alcuni giri di perline. sistemazione in hotel a Lubango al Casper Lodge o similare. Pasti liberi
GIORNO 12
Lubango – Luanda – Volo
Prima colazione e tempo libero per la visita di Lubango e dintorni in serata Trasferimento all’aeroporto e fine del viaggio nel sud del Paese. Volo d’imbarco Arrivo a Luanda e cambio di aereo notte in volo.
GIORNO 13
Volo – Italia
Cambio di aeromobile e arrivo in Italia.