PARTENZA per il viaggio in CALABRIA 2023: 1 ottobre
Viaggio tra le innumerevoli testimonianze lasciate dai molti popoli che passarono nella terra di Calabria e plasmarono la sua cultura, a partire dagli antichi Greci che qui fondarono importanti colonie di cui rimangono eloquenti reliquie, alle antiche popolazioni locali, ai Romani e la loro arte, alla devozione e l’opulenza dei Bizantini, fino a un suggestivo Medioevo e oltre. Insomma, una ricchezza di luoghi e tradizioni che non ci si aspetta. Questo viaggio, però, ripercorre non solo la storia della Calabria, ma anche la sua ricchezza culinaria e il suo artigianato.
PUNTI FORTI:
Bova, uno dei borghi più belli d’Italia, capitale della Calabria greca
Il borgo fantasma di Pentedattilo
L’importante Museo Archeologico di Reggio Calabria, con i Bronzi di Riace
Il Parco Archeologico dei Tauriani, importanti resti di una città prima bruzia e poi romana
La colonia greca di Locri Epizefiri
I mosaici della villa Romana di Casignana
Il suggestivo borgo di Gerace, arroccato su una collina
La Cattolica bizantina di Stilo
Kaulon, colonia greca e il suo parco archeologico
La Colonna rimasta in piedi del Tempio di Hera Lacinia a Capo Colonna
Il Parco Archeologico di Scolacium, città greca e poi romana
Chi accompagna: Carmela Bilotto
Dopo la laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Indirizzo Archeologico, Carmela ha continuato a studiare e ad aggiornarsi senza praticamente mai smettere.
Una Laurea Specialistica in Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico e Archeologico e un Master di II livello alla Sapienza di Roma non le hanno impedito di perfezionare anche le sue competenze di fotografa.
Ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica e ha lavorato per diversi anni come archeologa alle dipendenze della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria.
Appassionata anche del mondo del cinema, ha partecipato alla produzione di film e docufilm ad argomento culturale ed archeologico.
GIORNO 1
Arrivo – Reggio Calabria
Arrivo dei partecipanti, in maniera autonoma a Reggio Calabria, sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.
GIORNO 2
Pentedattilo – Bova
Al mattino colazione, incontro con la nostra guida e trasferimento a Bova e visita del borgo che non solo può essere eretto a capitale della Calabria Greca ma rientra anche nei borghi più belli d’Italia. Passeggiando tra i vicoli avremo modo di conoscere la sua antichissima storia e l’affascinate leggenda a cui sono legate le sue origini. Pranzo a base di piatti della tradizione grecanica e partenza per la visita al borgo fantasma di Pentedattilo: borgo tra i più suggestivi della Calabria prende il nome dalla particolare forma della montagna su cui è adagiato: penta-daktylos significa “di cinque dita”. Trasferimento in hotel a Reggio Calabria, cena e pernottamento.
GIORNO 3
Reggio Calabria – Scilla
Colazione e check-out, inizio del tour con la visita di Reggio Calabria: il Museo Archeologico Nazionale della Magna Grecia, tra i più prestigiosi d’Italia, con i suoi numerosi reperti storici ed archeologici e i famosi Bronzi di Riace, la testa del filosofo. La visita continuerà con una passeggiata lungo Corso Garibaldi con i suoi palazzi antichi e il Teatro di tradizione “F.Cilea” per finire alla bellissima Cattedrale, tra le più grandi della Calabria. Trasferimento a Scilla e pranzo in ristorante, breve passeggiata nel borgo. Subito dopo, trasferimento a Palmi e visita del parco archeologico dei Tauriani. Arrivo in hotel, check – in e pernotto. Cena libera nel borgo oppure su richiesta in hotel.
GIORNO 4
Locri Epizefiri-Casignana
Colazione e in mattinata si raggiunge Locri per la visita al parco archeologico dell’antica Locri Epizefiri e al Museo archeologico recentemente inaugurato. Pranzo libero e proseguimento per la Villa Romana di Casignana uno dei più grandi complessi di mosaici pavimentali di epoca romana del sud Italia. Rientro in e pernotto. Cena libera nel borgo oppure su richiesta in hotel.
GIORNO 5
Gerace – Stilo – Kaulon
Colazione e check-out. Al mattino si salirà verso il borgo di Gerace, dove i locresi fondarono la città nell’VIII sec. d.C. Tra i borghi più belli d’Italia, è il paese denominato delle 100 chiese. Degustazione a base di prodotti tipici al bergamotto. Proseguimento per Stilo e visita alla Cattolica, una delle chiese più piccole ma spettacolari della Calabria. Pranzo in ristorante a base di stoccafisso tipico piatto dell’area e proseguiremo con la visita della cittadina, tra i borghi più belli d’Italia. Infine visita del Parco Archeologico dell’antica Kaulon, colonia magnogreca fondata dagli achei dell’Acaia greca, gli stessi che fondarono Crotone e Sibari (il museo risulta momentaneamente chiuso per lavori). Ultimo ingresso 1 ora prima del tramonto. Trasferimento in agriturismo a Botricello, check-in, cena e pernottamento.
GIORNO 6
Crotone e Capo Colonna – Parco Archeologico di Scolacium
Al mattino trasferimento a Crotone, visita del museo archeologico e visita al sito Archeologico di Capo Colonna, promontorio dove in tempi antichissimi aveva sede il tempio dedicato ad Hera Lacinia. Di quell’imponente edificio non rimane altro che una colonna dorica alta circa una decina di metri, l’unico sostegno rimasto del grande tempio periptero. Ove possibile visita al Museo del parco Archeologico. Pranzo in ristorante. Dopo pranzo partenza per il parco archeologico di Scolacium. Rientro in agriturismo a Botricello, check-in, cena e pernottamento.
GIORNO 7
Botricello – Partenza
Colazione, check-out e fine dei servizi. (Su richiesta è possibile transfer collettivo da/per Lamezia FS o APT per la struttura)