Date di Partenza :
Date di partenza autunno 2023
23 settembre – 14 ottobre – 25 novembre – 23 e 26 dicembre
Date di partenza 2024
13 gennaio – 03 e 17 febbraio – 02 e 30 ( pasqua) marzo – 06 e 24 aprile ( ponte 25 aprile 01 maggio)
QUOTA PER PERSONA in camera doppia BASE 4 PARTECIPANTI € 2200*
*Da 10 partecipanti accompagnatore Azalai dall’Italia
GIORNO 1
Italia – Volo – Cairo
Partenza dall’Italia. Arrivo al Cairo. Trasferimento in hotel. Pasti liberi e pernottamento.
GIORNO 2
Cairo – Baharia (380 km/ 5 ore circa)
Colazione in hotel. Partenza dal Cairo, in direzione sud-ovest verso l’affascinante l’Oasi di Baharia. Lungo la strada ci fermeremo al bosco pietrificato, arrivo a Baharia. Visiteremo la sala delle mummie (mummie d’oro), le tombe bennutti e Qasr Selim. Ci godremo la bellezza del tramonto alla English House (il punto più alto da dove è possibile osservare tutta l’Oasi). Cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 3
Baharia – Deserto Bianco – Farafra (180 km/ 4 ore circa)
Dopo la colazione in hotel, ci dirigiamo verso l’incredibile deserto bianco. Visiteremo la Montagna Nera e di Cristallo, godendoci una bella passeggiata nel Deserto Bianco attraverso le affascinanti rocce calcaree. Trasferimento all’oasi di Farafra, cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 4
Farafra – Dakhla (270 km/ 4 ore circa)
Al mattino visitiamo l’Oasi di Farafra, proseguiamo per raggiungere Dakhla. Lungo la strada, visita le tombe di El Mozawaka, il tempio di Deir El Haggar e il pittoresco villaggio di El Qasr (costruito nel tradizionale stile islamico).
Cena e pernottamento al Desert Lodge Hotel.
GIORNO 5
Dakhla – Kharga
Dopo colazione Partenza per raggiungere l’Oasi di Kharga, visita della Città Vecchia, il tempio di Hibis, cammineremo fino a raggiungere le tombe cristiane di Bagawat. Cena e pernottamento all’hotel Pioneer Kharga.
GIORNO 6
Kharga – El Fayum
Dopo la prima colazione partenza per il Fayoum la più grande Osai del Nord con i suoi laghi ci accoglie al tramonto. Arrivo in serata cena e pernottamento in un hotel locale.
GIORNO 7
Fayoum – La Valle delle Balene fossili – Dashur – Cairo
Colazione in hotel e partenza erso Wadi El Rayan per visitare la bellissima cascata, continuazione verso la montagna di Modawara che sovrasta l’oasi e da cui si può godere di una vista a 360° sull’oasi. Continuiamo per Wadi Hittan (La Valle delle Balene), visita il sito e il museo. È uno straordinario sito archeologico che contiene inestimabili resti fossili del primo sottordine di balene i basilosauri. Queste testimonianze rappresentano una delle fasi più importanti dell’evoluzione, ovvero il passaggio di questo mammifero dalla vita terrestre a quella marina, l’emergere della balena come mammifero oceanico in seguito all’abbandono della vita sulla terra poiché milioni di anni prima questa porzione di deserto faceva parte di una area lagunosa confinante con un oceano Torniamo verso il Cairo, lungo la strada, ci fermiamo per visitare Dahshour, facente parte della più ampia necropoli di Saqqara. Il sito è rilevante per la presenza di alcune piramidi, in diversi stati di conservazione, tra cui le due attribuite a Nebmaat, quelle di Amenhemat II ed Amenhemat III e quella di Sesostris I. La “Piramide Rossa” di Snefru è chiamata così perchè avendo perso il rivestimento originale (calcare bianco di Tura) a noi appare il calcare locale che è rossiccio. Gli egizi la chiamavano “Snefru appare in gloria”. La “Piramide Romboidale” – sempre di Snefru – è chiamata così perché a metà cambia inclinazione delle facce, diminuendola. Poi c’è la piramide di Senusert III che si chiamava “Senusert appare in gloria”. La “Piramide Bianca” era di Amenemhat II, al suo tempo chiamata “I ba di Amenemhat”. Oggi è molto rovinata.La “Piramide Nera” apparteneva ad Amenemhat III ed era chiamata “Amenemhat è bello”.Continuazione per il Cairo Cena e Pernottamento in hotel
GIORNO 8
Cairo – Partenza
Dopo la colazione trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia arrivo e fine del viaggio