Un’esperienza unica che vi porterà alla scoperta di uno degli angoli più veri di tutta l’Africa. Sotto i vostri occhi
vedrete scorrere l’habitat afro-alpino del Parco dei Monti Bale, gli allevatori Borana, le incredibili popolazioni
della Valle dell’Omo , i laghi della Rift Valley , i Mercati di Yabelo – Turmi e Key Afar
Giorno 01 Mercoledì 09/08/23 Italia-Addis Abeba
Partenza con volo di linea dall’Italia. Pernottamento in Volo
GIORNO 02 Giovedì 10/08/23 Addis Abeba – Awasa
Addis Abeba – Awasa
Al mattino molto presto arrivo ad Addis Abeba, incontro con la guida, colazione e partenza per Il sud in 4×4 , la
strada si snoda tra gli altopiani che degradano nella Rift Valley. Lungo il tragitto non sono rari gli incontri con delle
popolazioni Oromo, termine generico con cui si indica un insieme di popoli di comune origine che occupano un
territorio molto vasto, erano chiamati in passato con il termine spregiativo di Galla (pagani). Proseguimento per il
lago di Awasa entrando nel Paese dei Sidamo, arrivo al Lago di Awasa costellato di montagne e frequentato da
numerose specie di uccelli acquatici, e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Giorno 03 Venerdì 11/08/23 Awasa – Paese dei Borana – Yavello
Paese dei Borana – Yavello
Giornata dedicata alla conoscenza del popolo Borana, etnia di origine Oromo; fieri allevatori, i Borana
riescono a far sopravvivere le loro mandrie ,che rappresentano il loro bene più prezioso, anche durante
la stagione secca apportando formidabili sistemi di approvvigionamento dell’acqua e scavando
passaggi per le mandrie anche nella roccia più dura. I Borana, come la maggior parte delle etnie in
Africa, utilizzano una gerarchia basata sui gruppi di età attraverso vari gradi, chiamati “gada”, che
durano ciascuno otto anni; i villaggi sono in realtà un insieme di capanne emisferiche facilmente
smontabili secondo le necessità. Da diverso tempo i Borana sono islamizzati, le donne portano in
genere dei tessuti che ricoprono la capigliatura, gli uomini si occupano delle mandrie, nel pomeriggio
arrivo a Yavello , sistemazione nel locale Motel cena e pernottamento.
GIORNO 04 Sabato 12/08/23 Yavello – El Sod – Konso
El Sod – Konso
Al mattino viene raggiunto El Sod ( la casa del sale), uno straordinario cratere che sprofonda per oltre
100 metri nelle viscere della terra per terminare in un lago dal colore nero, il lago è salato e gli uomini
Borana, nudi, e con l’aiuto di soli bastoni, estraggono il sale per il bestiame. La discesa e la risalita
richiede circa 4 ore in tutto, impressionante è osservare la fiumana di animali da soma ( asini cammelli)
che scendono fino al fondo di questo “antro infernale” per risalirvi carichi di sale, questo spettacolo è
uno dei momenti più forti di questo viaggio . A Yavello è giorno di mercato, Proseguimento per la valle
dell’Omo, nel Paese dei Konso, popolo di coltivatori tra i primi in Africa ad aver sviluppato la tecnica di
coltivazione a terrazzamento.visita dei villaggi , sistemazione nel locale hotel cena e pernottamento.
GIORNO 05 Domenica 13/08/23 Konso -Turmi
Turmi
Partenza per Turmi, lungo la strada incontriamo i villaggi del paese degli Erbore, arrivo a Turmi sistemazione nel
Campo Fisso, Pernottamento.
GIORNO 06 Lunedì 14/08/23 Turmi – Mercato – Omorate – Turmi
Mercato – Omorate – Turmi
Oggi è il giorno del mercato, esso fungendo da attrattiva per le genti che vivono nella savana, offre la possibilità
di osservare un vero mosaico di etnie, tra tutte spiccano gli Hammer che vengono a barattare semplici oggetti, il
mercato in tutta l’Africa non è solo un’occasione commerciale, ma ha una funzione sociale importantissima, al
mercato si scambiano le mercanzie ma anche le idee e le notizie, si combinano alleanze e incontri di interessi. Nel
pomeriggio partenza per Omorate , nel Paese dei Dassanech, popolo molto affine ai Turkana del Kenya. Grandi
guerrieri i Dassanch vivono tra il Lago Stefania ( Chew Bahir ) e il nord del lago Rodolfo ( Turkana ), durante alcune
danse i Dassanch usano cingersi di cimieri che ricordano la criniera dei leoni maschi. Rientro a Turmi in serata.
Pernottamento al campo fisso.
GIORNO 07 – 08 Martedì 15/08/23 – Mercoledì 16/08/23 Paese dei Mursi e dei Karo
Paese dei Mursi e dei Karo
Due giorni dedicati alla visita di due straordinari popoli : i Mursi e i Karo. I Mursi sono famosi in tutto il mondo
poiché le donne, per bellezza, usano mettere piattelli circolari di argilla nelle labbra, gli uomini invece hanno
diverse scarificazioni a seconda del numero di animali catturati oppure dei nemici uccisi in battaglia, sono famosi
anche perché usano bere il sangue del loro bestiame. E’ un popolo piuttosto diffidente e non sempre si riesce ad
avvicinarli in maniera soddisfacente, ma il loro incontro rappresenta comunque una porzione forte di questo
viaggio. Visita del Paese Karo, popolazione di ceppo nilotico che vive in capanne di forma circolare , i Karo hanno
una struttura atletica e in media misurano da adulti un metro e novanta, gli uomini hanno della loro acconciatura
che viene elaborata senza trascurare nessun particolare , notti una al campo mobile ( tende tipo igloo) e al campo
e una al Jinka Resort.
GIORNO 09 Giovedì 16/08/23 Jinka – Arba Minch
Jinka – Arba Minch
Si entra nel paese degli Tzamai , popolo di origini nilotiche dedito alla pastorizia, visita dei villaggi di questa
popolazione , le donne usano portare un particolare perizoma a forma di coda. Lungo la strada si incontrano
anche varie etnie , Benna , Ari. Arriviamo a Key Afr per il suo bellissimo mercato che eguaglia per interesse quello
di Turmi. Partenza per Arba Minch, arrivo, cena in un ristorante e Pernottamento in Hotel.
GIORNO 10 Giovedì 17 /08/23 Arba Minch
Arba Minch
Al mattino visita del Parco di Nechisar, tra le sue brughiere di erba bianca ( il suo nome significa appunto erba
bianca) si possono ammirare Zebre , Antilopi pascolano con lo sfondo dei monti Sidamo, passando per il
Crocodile market dove si possono osservare alcuni dei più grandi coccodrilli di tutta l’Africa, si rientra a Arba
Minch, visita della cittadina, pranzo all’hotel e nel pomeriggio escursione in barca sul Lago Chamo.
Pernottamento in Hotel.
GIORNO 11 Venerdì 18/0823 Arba Minch – Wondo Ghenet
Wondo Ghenet
In mattinata trasferimento a Chencha da cui comincia l’escursione dei villaggi Dorze , famosi per I loro lavori di
tessitura, molto caratteristiche le loro abitazioni costituite da un’intelaiatura di bambù e ricoperte da foglie di
banana, interessanti anche le loro coltivazioni, si prosegue per la Rift Valley arrivo a Wondo Ghenet dove
troviamo le terme di acqua calda che esce naturalmente e forma numerose cascatelle, nelle due piscine degli
stabilimenti costruite all’interno di un bellissimo parco si può fare un bagno salutare apprezzando le qualità di
queste acque caldissime. sistemazione in Hotel.
GIORNO 12 -13 Sabato 19/08/23 – Domenica 20/08/23 Bale Mountains National Park
Bale Mountains National Park
Giornate dedicate al safari nel parco. Vasto oltre 2.400 Kmq il “Bale Mountain National Park” vale da solo un
viaggio in Etiopia, i Monti Bale formano un ecosistema unico, numerose sono le vette che superano i 4.000 metri;
l’altitudine e l’isolamento geografico hanno permesso la conservazione di numerose specie endemiche di questa
regione, caratteristica è la vegetazione afro-alpina; sull’altopiano del Sanete non è raro osservare il lupo rosso del
Simien da cui probabilmente derivano tutte le razze di cane dell’Africa, nella foresta di Tuludimtu si possono
incontrare le antilopi Nyala di montagna . Pernottamento in hotel.
GIORNO 14 Lunedì 21/08/23 Bale Mountain National Park – Addis Abeba
Addis Abeba
Partenza in mattinata per rientrare a Addis Abeba, non prima di aver salutato la Rift Valley , rientro nella capitale
sistemazione in hotel, Pranzo , Cena con spettacolo di danze. Pernottamento in Hotel
GIORNO 15 Martedì 22/08/23 Addis Abeba – Italia
Addis Abeba – Italia
Giornata dedicata al tour della capitale. Visiteremo il Museo Nazionale, la chiesa di San Giorgio e il Mercato, il più
grande mercato all’aperto in Africa, pranzo e relax in hotel nel pomeriggio. Cena in un ristorante tradizionale e
trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro in Italia.
GIORNO 16 Mercoledì 23/08/23 Volo-Italia
Italia
Arrivo in Italia e fine dei nostri servizi