facebook
Tel: (+39) 055.4627448 — Cell: (+39) 370.3357615
Chat Whatsapp
  • Home
  • I nostri Viaggi
    • AFRICA
    • AMERICHE
    • ASIA
    • EUROPA
    • OCEANIA
    • VIAGGI SPECIALI
  • Chi siamo
  • Contatti

ETIOPIA: Surma e Valle dell’Omo, Luglio 2020

Durata: 11 Lug 2020 - 25 Lug 2020
Luogo: ETIOPIA
Prezzo: Da €2900
Programma di viaggio: scarica il PDF

PARTENZA 11 LUGLIO 2020

Un viaggio incentrato specificamente sulla conoscenza del popolo Surma e delle popolazioni della Valle del fiume Omo: Dorze, Mursi, Hamer, Erbore, Karo, Conso. Il tutto costellato dal bellissimo paesaggio di una terra selvaggia e meravigliosa, uscita dall’alba dell’umanità; un luogo lontano dal nostro mondo ma vicino alle nostre origini.

PUNTI FORTI:

• Il popolo Surma
• Gli Nyangatom
• I villaggi della Valle dell’Omo
• I mercati settimanali
• I Mursi e gli Hamer
• Il Lago Chamo
• I Dorze

GIORNO 1   SABATO 11 LUGLIO
Italia – Volo
Arrivo in aeroporto in tempo utile, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per l’Etiopia.

GIORNO 2   DOMENICA 12 LUGLIO
Volo – Addis Abeba
Arrivo ad Addis Abeba, disbrigo delle formalità doganali, incontro con il nostro personale locale e trasferimento in hotel. Nel primo pomeriggio visita della capitale. Partiamo con la visita alla montagna Entoto con vista su Addis Abeba, poi visiteremo il museo nazionale, la chiesa di St.George ed il mercato, il più grande mercato all’aperto dell’Africa. Pernottamento in hotel 4* Marcen, Sabon, Addissinia, DebreDamo, Azzeman o similare. Pasti liberi.

GIORNO 3   LUNEDI 13 LUGLIO
Addis Abeba – Piantagioni di Caffè – Bonga 460 km/ 9 ore circa
Prima colazione in hotel e partenza verso Jimma, la regione del caffè. Visiteremo le piantagioni e degusteremo il caffè locale per poi procedere verso Bonga. Pranzo al sacco lungo il percorso. Arrivo a Bonga e sistemazione in campeggio. Cena e pernottamento. Pensione completa.

GIORNO 4   MARTEDI 14 LUGLIO
Bonga – Shoaghimira – Tum
Prima colazione e partenza verso la regione dei Surma. Lungo la strada visiteremo la popolazione Dizi, detti anche Maji. Dopo aver ottenuto i permessi, entreremo nella regione fino ad arrivare a Shoaghimira e poi a Tum dove pernotteremo in campeggio. Pranzo lungo la strada, cena e pernottamento in campeggio. Pensione completa.

GIORNO 5   MERCOLEDI 15 LUGLIO
Popolo Surma
Prima colazione. Oggi visiteremo la popolazione dei Surma, una delle realtà tribali meno conosciute. Questa popolazione è interessante per le sue tradizioni: le donne portano un piattello nel labbro inferiore e gli uomini hanno diverse scarnificazioni a ferro di cavallo su tutto il corpo a indicare il gruppo di appartenenza ed il numero di nemici uccisi. I Surma si dipingono il corpo di bianco utilizzando una mistura di gesso e acqua. Se abbiamo fortuna assisteremo a un Donga: due giovani si sfidano a colpi di bastoni per dimostrare la loro forza alle giovani donne circondati dall’intera comunità che li incita urlando e cantando; il vincitore viene osannato e acquista prestigio agli occhi della comunità. Pranzo al sacco, cena e pernottamento in campeggio a Tum. Pensione completa.

GIORNO 6   GIOVEDI 16 LUGLIO
Parco nazionale dell’Omo
Dopo colazione faremo un’altra visita al popolo Surma. Poi partiremo verso il parco nazionale dell’Omo. Il parco occupa una superficie di 4600 kmq e il paesaggio alterna la savana a tratti di foresta. Al suo interno si trovano diverse specie animali come bufali, elefanti, giraffe, leoni, zebre e molte altre. Pranzo al sacco. Cena e pernottamento in campeggio a Mui. Pensione completa.

GIORNO 7   VENERDI 17 LUGLIO
Parco nazionale Omo – Popolo Karo
Prima colazione e partenza alla volta dei villaggi abitati dalla popolazione Nyangatom. Attraversiamo poi il fiume Omo per visitare i villaggi dei Karo, caratteristici per i loro colori. I Karo sono noti per le coloratissime decorazioni del loro corpo; queste decorazioni hanno la sola funzione estetica. Visiteremo poi il villaggio di Kortcho, per godere della spettacolare vista del fiume Omo. Pranzo lungo la strada, cena e pernottamento in campeggio vicino a un villaggio Karo. Pensione completa.

GIORNO 8   SABATO 18 LUGLIO
Mercato di Dimeka – Turmi – Popolo Hamer
Prima colazione e partenza verso Dimeka, dove sabato è il giorno di mercato. Visitando il mercato avremo la possibilità di osservare le popolazioni Hamer, Karo e Tsemay che si riuniscono per l’occasione. Partenza per Turmi: siamo nel Paese degli Hamer. Le donne Hamer indossano un collare di ferro, che porteranno per tutta la vita, vestiti impreziositi da molte decorazioni e acconciature a caschetto formate da treccine impastate con polvere d’argilla e grasso; anche gli uomini Hamer adottano la stessa acconciatura delle donne che arricchiscono con piume di struzzo. Pranzo al sacco lungo il percorso, cena e pernottamento in campeggio a Turmi. Pensione completa.

GIORNO 9   DOMENICA 19 LUGLIO
Turmi- Omorate- Turmi
Prima colazione e partenza per Omorate, sulle sponde del fiume Omo, per visitare i villaggi dell’etnia Dassanech, popolo di guerrieri. Nel pomeriggio visita ai villaggi Hamer. Con un po’ di fortuna potremo assistere a cerimonie come il matrimonio, il salto del toro o i balli Evangadi. Il salto del toro è una cerimonia di iniziazione per i giovani ragazzi del posto: le donne danzano e invitano gli uomini già iniziati a frustarle per dimostrare il loro sostegno all’iniziato; successivamente l’iniziato deve correre avanti e indietro sulla schiena di una fila di Tori. Pasti e pernottamento in campeggio a Turmi. Pensione completa.

GIORNO 10   LUNEDI 20 LUGLIO
Mercato di Turmi – popolo Hamer
Prima colazione. Oggi visiteremo il mercato di Turmi, il più importante e frequentato di tutta l’area. Per l’occasione si riuniscono le popolazioni Hamer, Karo e Dassanech, dando vita ad uno spettacolo unico e coloratissimo. Dopo la visita al mercato avremo tempo per visitare i villaggi Hamer alla ricerca di eventuali cerimonie. Pasti e pernottamento in campeggio a Turmi. Pensione completa.

GIORNO 11   MARTEDI 21 LUGLIO
Turmi – popoli Erbore e Konso – Arbaminch
Prima colazione. Al mattino presto si inizia il rientro verso Addis Abeba. Lungo il tragitto sosta ai villaggi della popolazione Erbore. Attraversiamo poi la valle del fiume Weyto e visitiamo un villaggio Konso. I Konso sono famosi per i terrazzamenti e per le loro tradizioni. Continuiamo poi per Arbaminch. Pranzo lungo la strada. Cena e pernottamento all’Emerald Resort di Arbaminch o similare, con spettacolare vista dei laghi Chamo e Abaya. Pensione completa.

GIORNO 12   MERCOLEDI 22 LUGLIO
Parco nazionale Netch Sar
Prima colazione. Al mattino partenza per il parco nazionale Netch Sar, dove potremo ammirare animali endemici e molte zebre. Al pomeriggio escursione in barca al lago Chamo per ammirare i coccodrilli più grandi dell’Africa (raggiungono i 6 metri di lunghezza), ippopotami e molte specie di uccelli. Pasti e pernottamento all’Emerald Resort di Arbaminch o similare. Pensione completa.

GIORNO 13   GIOVEDI 23 LUGLIO
Chencha – popolo Dorze – mercato di Ayzo
Prima colazione e partenza per la montagna di Chencha. Arrivo e visita di un villaggio Dorze, abili tessitori e con capanne che raggiungono i 15 mt di altezza. Proseguiamo il nostro viaggio per Ayzo, dove i Dorze si riuniscono per il mercato del giovedì. Pomeriggio libero. Pasti e pernottamento all’Emerald Resort di Arbaminch o similare. Pensione completa.

GIORNO 14   VENERDI 24 LUGLIO
Addis Abeba – Volo
Prima colazione e successivamente rientro ad Addis Abeba via terra. Nel tardo pomeriggio tempo per fare shopping e comprare souvenirs. Camera in day use fino alle 18.00. Cena in un ristorante tradizionale con danze e spettacoli folkloristici. Dopo cena trasferimento in aeroporto. Verso la mezzanotte imbarco sul volo per rientrare in italia.

GIORNO 15   SABATO 25 LUGLIO
Volo – Italia
Arrivo in Italia e fine dei nostri servizi.

Condividi sui social

  • google-share

Contatti

Via Giovanni Fabbroni, 2/A rosso – 50134 – Firenze
Email: info@azalai.info
Tel: (+39) 055.4627448
Cell: (+39) 370.3357615 (emergenze)

Link utili

  • Condizioni di contratto
  • Chi siamo

Newsletter


Inviaci un’email

  1. Nome *
    * Inserisci un nome
  2. Email *
    * Inserisci un indirizzo email valido
  3. Messaggio *
    * Inserisci un testo
Azalai Travel Design è un marchio di proprietà di Orizzonti Ritrovati di Coccoletti Vittorio sito in Via Fabroni 2a rosso 50134 Firenze
P.Iva 06021860488 – C.F. CCCVTR65A19E202R
Licenza provinciale “Orizzonti Ritrovati” con D.I.A. del 09/03/2010
Numero registrazione Camera di Commercio di Firenze 594989
Realizzato da Delta Digital
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito accetti l'uso dei cookie.Accetta Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato