Georgia è un sorprendente miscuglio di culture, religioni, paesaggi mozzafiato e storia antica. Questo viaggio vi porta in un territorio di passaggio tra le culture europee e quelle asiatiche e vi fa sentire lo spirito del Caucaso, il suo calore e l’ospitalità. Monasteri, chiese e castelli, sullo sfondo dei paesaggi di una bellezza incredibile di montagne ricoperte di neve e verdi vallate, sono testimonianze di una storia straordinariamente ricca. Qui le civiltà si sono succedute nel tempo formando una cultura unica nel suo genere, la cucina e le tradizioni popolari di cui rimarrete affascinati, mentre la famosa ospitalità georgiana rende il viaggio un’esperienza davvero indimenticabile ed emozionante.
DURATA :
14 giorni/ 13 notti
PUNTI FORTI:
● Lo Svaneti per il Festival Kvirikoba
● Tbilisi, la fascinosa capitale della
Georgia
● Città rupestri, antiche chiese e
maestosi monasteri
● Paesaggi da togliere il fiato
● Ottimo vino e eccezionale ospitalità
● Pittoreschi villaggi tradizionali
● L’ospitalità caucasica
GIORNO 1 17 luglio
Italia – volo – Tbilisi
Partenza per la Georgia. Arrivo all’aeroporto internazionale di Tbilisi. Disbrigo delle formalità doganali, incontro
con il nostro personale locale e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento in
hotel Cherry Garden o similare. Pasti liberi.
GIORNO 2 18 luglio
Tbilisi
Dopo la prima colazione visita alla fascinosa capitale della Georgia. Tbilisi oggi è un importante centro industriale,
commerciale e socio/culturale. Situata strategicamente al crocevia tra Europa e Asia, lungo la storica “Via della
Seta”. Visita del centro storico e della città vecchia, è un insieme di vicoli tortuosi, di cortili nascosti, abbelliti dai
tipici balconi in legno. Tbilisi offre una grande varietà di monumenti, la maggior parte dei quali sono antichi: la
Fortezza di Narikala (IV sec), una delle fortificazioni più vecchie della città, le famose Terme Sulfuree con le cupole
in mattoni, la Cattedrale di Sioni (VII sec), considerata uno dei luoghi più sacri del Paese, e la basilica di
Anchiskhati (VI sec). In seguito visita al Tesoro Archeologico del Museo Nazionale della Georgia, che espone tesori
archeologici d’oro, argento e pietre preziose della Georgia precristiana. Cena in un ristorante locale e
pernottamento in hotel Cherry Garden o similare. Mezza pensione con cena.
GIORNO 3 19 luglio
Tbilisi – Alaverdi – Nekresi – Gremi – Tbilisi (300 km)
Dopo la prima colazione partenza per Kakheti, regione vinicola della Georgia, conosciuta per l’ottimo vino e
l’eccezionale ospitalità. Visita della maestosa Cattedrale di Alaverdi, che conserva un ciclo di affreschi dell’XI e
XVII secolo. In seguito ci dirigeremo verso il complesso monastico di Nekresi, un bell’esempio di antica
architettura georgiana immerso in uno splendido bosco, da cui la vista spazia sulla valle e i vigneti sottostanti. Si
prosegue per la minuscola roccaforte di Gremi, una volta (sec. XVI/XVII), fiorente città commerciale, ubicata lungo
la “via della seta”, capitale del regno di Kakheti. Rientro nella capitale e pernottamento in hotel Cherry Garden o
similare. Mezza pensione con pranzo.
GIORNO 4 20 luglio
Tbilisi – Mtskheta – Uplistsikhe – Gudauri (270 km)
Dopo la prima colazione, partenza per Mtskheta, antica capitale della Georgia e tuttora “città santa”, che ospita la
sede della Chiesa Ortodossa. Ci si trovano numerosissimi edifici molto antichi, entrati a far parte nel 1994
dell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Fra questi il Monastero di Jvari (VI secolo), ubicato in alto,
sulla collina, e dal quale si gode di una vista magnifica sulla città e la Cattedrale di Svetiskhoveli (dell’XI secolo),
dove la tradizione vuole che sia sepolta la tunica di Cristo. Successivamente partenza per Gori, la città natale di
Stalin. Si prosegue per la Grande Via della Seta e si visita uno dei suoi posti più importanti – la città scavata nella
roccia di Uplistsikhe (I millennio a.C.). Essa è un complesso antico con le dimore, i mercati, le cantine per il vino, i
forni, il teatro e la basilica sulla roccia. Al termine delle visite arrivo a Gudauri. Pernottamento in hotel Gudauri Inn
o similare. Mezza pensione con cena.
GIORNO 5 21 luglio
Gudauri – Stepantsminda – Gergeti – Tbilisi (190 km)
Dopo la prima colazione, partenza per Stepantsminda, situata in posizione spettacolare, dominata a ovest dalla
cima innevata del Monte Kazbegi (5047 m), su cui si staglia la sagoma inconfondibile della chiesa di Gergeti. Da
qui, con 4×4 si parte per giungere alla Chiesa della Trinità, situata a 2170 m. di altezza: lo scenario vale il viaggio!
In seguito si visita il Complesso di Ananuri (XVII sec.), lungo il corso dei secoli, il castello fu teatro di numerose
battaglie. Pernottamento a Tbilisi in hotel Cherry Garden o similare. Mezza pensione con pranzo.
GIORNO 6 22 luglio
Tbilisi – Paravani – Poka – Vardzia – Akhaltsikhe (270 km)
Dopo la prima colazione partenza per la provincia di Samtskhe-Javakheti, una regione che offre bei panorami,
dalle foreste alpine alle pianure erbose, e molteplici spunti d’interesse culturale. Si prende la strada per i laghi
Tsalka, Paravani e Saghamo. Visita del monastero di Poka, dedicato a Santa Nina, la ragazza di Cappadocia, che
portò in Georgia il Cristianesimo ed ha dato origini alla chiesa georgiana. Pranzo nello stesso monastero. Sosta al
lago più grande della Georgia – Paravani. Percorriamo la strada lungo il canyon del fiume Mtkvari, per poi visitare
le antiche fortezze e le città caverne. Sosta alla fortezza di Khertvisi (X sec). Partenza per la visita della città
rupestre di Vardzia (XII sec), una delle curiosità della Georgia. Fondata nel XII secolo come la città, sia religiosa sia
laica, essa rappresentata l’immagine più bella della Georgia dell’Età d’Oro offrendovi la chiesa in pietra con gli
affreschi ben conservati, le cantine di vino, i refettori e centinaia di dimore. Cena e pernottamento in hotel Lomsia
o similare ad Akhaltsikhe. Mezza pensione con cena.
GIORNO 7 23 luglio
Akhaltsikhe – Borjomi – Ubisa – Kutaisi (210 km)
Dopo la prima colazione si parte per Kutaisi. Breve sosta a Borjomi, il famoso centro termale ai piedi del parco
nazionale per gustare scintillanti acque minerali direttamente dalle sorgenti. Si prosegue con la visita della
chiesetta di Ubisa (XI secolo), riccamente decorata da affreschi di grande suggestione, tra i più belli della Georgia.
Arrivo a Kutaisi. Passeggiata al centro della città. Cena e pernottamento in hotel Sani 3* o similare. Mezza
pensione con cena.
GIORNO 8 24 luglio
Kutaisi – Sito Archeologico di Vani – Gelati – Bagrati – Kutaisi (100 km)
Dopo la prima colazione partenza per la città antica di Vani, città-santuario della Colchide fondata nel VII sec. a.C.,
ha restituito un gran numero di oggetti d’oro dell’epoca precristiana che attualmente sono esposti nel Museo
Statale della Georgia a Tbilisi. Visita del grande complesso monumentale di Gelati, Patrimonio dell’UNESCO. La
visita risulta emozionante per il luogo, che sovrasta il panorama delle colline di Kutaisi, per la grande architettura
medievale della Cattedrale, delle Chiese e dell’Accademia di Filosofia e per i magnifici affreschi e mosaici ancora
ben conservati. Pranzo libero. Proseguimento con la visita Bagrati (XI sec.), la cattedrale più alta in Georgia prima
dei bombardamenti ad opera dei turchi nel 1692. Cena in ristorante e pernottamento in hotel Sani 3* o similare.
Mezza pensione con cena.
GIORNO 9 25 luglio
Kutaisi – Batumi – Gonio – Kutaisi (310 km)
Dopo la prima colazione, partenza per Batumi. Si visita la Fortezza di Gonio (I sec. A.C.) che fu uno dei maggiori
stabilimenti militari romano-bizantino ed un punto strategicamente importante lungo la costa del Mar Nero.
Durante vari secoli venne definitivamente occupata da romani, bizantini e ottomani. Oltretutto è famosa per il suo
collegamento al mito degli Argonauti ed al Vello d’Oro. Pranzo libero. Visita della città di Batumi – la più grande
città della regione ed il porto principale della Georgia. Il suo nome deriva dal greco “bathyslimen” che significa
“porto profondo”. Graziosa architettura bianca e vegetazione subtropicale la rende unica tra le altre città della
Georgia, attirando come un magnete i visitatori locali e stranieri. Cena e pernottamento in hotel Sani 3* o
similare. Mezza pensione con cena.
GIORNO 10 26 luglio
Kutaisi – Prometeo – Zugdidi – Mestia (260 km)
Dopo la prima colazione si parte per la remota valle di Svaneti. Visita delle grotte naturali di Prometeo, con
magnifiche stalattiti e stalagmiti. Il percorso ci conduce quindi all’entrata del canyon scavato dal fiume Enguri, che
costituisce la via di accesso alla regione dello Svaneti. Questa remota area costituisce anche uno dei cuori
antropologici del paese, nonché una delle culle della cultura georgiana, anzi per essere più precisi della cultura
Svan: gli svani posseggono infatti un’altra lingua, incomprensibile al resto dei georgiani. Rimasti isolati dal resto
del mondo a causa delle alte e inaccessibili montagne circostanti, hanno conservato la propria cultura, tradizioni e
riti, i culti della fertilità, del lupo e del toro, e della musa Dali, la bionda dea della caccia. Sosta lungo il percorso
per ammirare il paesaggio naturale. Nel tardo pomeriggio arrivo a Mestia, dove potremo conoscere la cultura
unica dello Svaneti, la regione abitata più alta d’Europa essendo circondata da picchi compresi tra i 3000 e i 5000
metri. A Mestia, il capoluogo, e in ogni villaggio dello Svaneti si ergono imponenti le caratteristiche torri difensive
di pietra costruite tra il IX ed il XIII secolo, grazie alle quali nel 1996 la regione è entrata a far parte della lista del
Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Cena e pernottamento in guesthouse a Mestia. Mezza pensione con cena.
GIORNO 11 27 luglio
Mestia – Chalaadi – Koruldi – Mestia
Colazione in hotel. Visita della Casa-Museo Margiani – antico complesso residenziale svan a Mestia. Il complesso
comprende: casa residenziale con tutte le sue attrezzature, torre, cantina e seminterrato. Trasferimento con i mezzi
sino all’inizio del percorso che percorreremo a piedi (3 ore di camminata) per raggiungere il ghiacciaio di
Chalaadi. Cammineremo tra magnifiche valli e foreste fino a raggiungere il ghiacciaio, è qui che nasce il fiume
Mestiachala. Viaggeremo in 4×4 verso il Monte Zegari raggiungendo quota 2200 m. per godere di una splendida
vista sul paese di Mestia. Continueremo verso nord fino al piccolo Lago Koruldi a 2740 m. Qui avremo davanti a
noi le pendici rocciose del monte Dalakora e la valle del fiume Mestiachala. La sera ritorniamo a Mestia. Cena e
pernottamento in guesthouse a Mestia. Mezza pensione con cena.
GIORNO 12 28 luglio IL FESTIVAL DI KVIRIKOBA
Mestia – chiesa di Kvirike – Ushguli
Colazione in albergo. Oggi festeggiamo la festa più sacra di Svaneti – Kvirikoba, nella lingua Svan chiamano anche
Lagurka. Ci dirigiamo tutti verso la chiesa dedicata ai santi Kvirike e Ivlite. Questo giorno i svan pregano
soprattutto per la felicità delle famiglie. Prima di tutto celebrano la messa speciale di questo giorno e poi si
festeggia con balli e canti polifonici tradizionali e giochi tradizionali quando gli uomini si sfidano nel sollevamento
della pietra speciale. Saremo invitati dalle persone locali a loro “Supra”, un’ottima occasione di coinvolgimento
nella atmosfera autentica georgiana. La sera partenza in mezzi 4×4 per esplorare Ushguli, villaggio estremamente
pittoresco ai piedi del massiccio monte Shkhara, che lo domina con i suoi 5086 metri d’altezza. Cena e
pernottamento a Ushguli in guesthouse. Mezza pensione con cena.
GIORNO 13 29 luglio
Ushguli – Lentekhi – Kutaisi (100 km)
Dopo la prima colazione visita al villaggio Ushguli. Costruito all’altezza di 2200 mt sul livello del mare, Ushguli
rappresenta il centro permanentemente abitato più alto in Europa e uno dei luoghi più straordinari della Georgia.
Le numerose torri medievali sono situate sullo sfondo di prati alpini, su cui troneggia il picco ghiacciato del monte
Shkhara. Isolata, sorge la bellissima chiesa di Lamaria, del XII secolo. Lungo il tragitto faremo delle soste per
visitare remoti villaggi e chiesette con affreschi antichi. Partenza in mezzi 4×4 per Lentekhi. Poi proseguimento per
Kutaisi. Cena e pernottamento a Kutaisi in hotel Sani 3* o similare. Mezza pensione con cena.
GIORNO 14 30 luglio
Kutaisi – Partenza
Trasferimento all’aeroporto di Kutaisi/Tbilisi e partenzaper il rientro in Italia.
N.B. L’ordine delle visite potrebbe variare, senza tuttavia modificare il contenuto del viaggio.