PARTENZA 2021: lunedì 13 settembre (altre partenze su richiesta)
Percorriamo i siti più importanti dell’antico regno di Macedonia, a nord della Grecia, impressionante per la sua ricchezza storica, culturale e naturale. Da Salonicco alle antichissime capitali dell’Alta Macedonia per poi scendere verso i grandi centri del potere, Pella ed Aigai (oggi chiamata Vergina), che hanno legato indissolubilmente i propri nomi a re come Filippo II, il figlio Alessandro Magno e i loro discendenti. Qui si possono ammirare, tra le altre cose, le magnifiche tombe reali, rinvenute in straordinario stato di conservazione. Fino ai monasteri bizantini del Monte Athos.
PUNTI FORTI:
Chi accompagna: EVANGELOS KARAGIANNIS
Dopo aver studiato lingua e linguistica italiana all’Università per Stranieri di Perugia, ha approfondito la storia dell’arte all’Università di Firenze, nella quale si è laureato con una tesi sulla storia dell’architettura. Dopo gli studi ha collaborato con la Fondazione Telloglou dell’Università di Salonicco (Grecia) progettando attività didattiche per gli studenti in visita alle esposizioni temporanee e le collezioni permanenti e visite guidate per il pubblico. Come accompagnatore turistico ha visitato diversi paesi, soprattutto di cultura islamica e in particolare in Turchia, cosa che gli ha permesso di scoprire l’altra faccia della medaglia che compone l’identità neo-greca. Dall’Università di Salonicco ha ottenuto la licenza di guida turistica, dedicandosi soprattutto al turismo culturale e archeologico. Amante della natura e delle montagne, come della cultura e dell’arte classica greca, ed esperto conoscitore della storia e dei siti archeologici greci, ama accompagnare piccoli gruppi per antichi sentieri tracciati dai viaggiatori di una volta, alla scoperta di un volto inaspettato della Grecia.
GIORNO 1
Italia – Salonicco (Grecia)
Partenza dall’Italia. Arrivo a Salonicco, capitale della regione greca di Macedonia e seconda più grande città della Grecia. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
GIORNO 2
Salonicco
Colazione e partenza per conoscere Salonicco. La città è stata fondata nel 315 a.C. da Cassandro, cognato di Alessandro Magno, ed è giunta a diventare una delle quattro capitali dell’impero Romano durante la Tetrarchia di Diocleziano. Seconda capitale tanto dell’impero bizantino, quanto di quello ottomano, Salonicco è stata una città di straordinaria importanza anche per gli ebrei sefarditi, che vi sono giunti dalla Spagna nel 1492. Nel corso della nostra visita visiteremo il complesso del palazzo del Cesare Galerio con la Rotonda, decorata di splendidi mosaici, l’Arco trionfale e l’area residenziale del palazzo. Tra le chiese bizantine di Salonicco, tutte riconosciute come monumento dell’umanità dall’UNESCO per il loro eccezionale valore storico ed artistico, visiteremo la Hagia Sofia, la Acheiropoiitos e il santo patrono della città, Hagios Demetrios. Passando vicino al Foro Romano, chiuderemo il nostro giro in piazza Aristotelous, nel centro della città. Pomeriggio libero, rientro in albergo, cena e pernottamento.
GIORNO 3
Salonicco – Pella – Vergina – Salonicco
Dominata la regione dell’Alta Macedonia, i re Macedoni sono scesi verso le fertili pianure della Bassa Macedonia sperando di accrescere il loro potere politico ed economico. Così sono nate le grandi capitali dell’epoca di Filippo II e di Alessandro Magno, senza le quali la spedizione in Asia dello stratega macedone non sarebbe stata possibile.
Dopo colazione lasciamo Salonicco per Pella, capitale del regno all’epoca di Filippo II e Alessandro Magno, dove visitiamo il sito e il museo archeologico e iniziamo a scoprire sorprendenti aspetti sulla vita quotidiana e sul complicato sistema amministrativo del regno. (Se ci sarà tempo e dopo averlo deciso insieme, si potrà visitare a Naoussa il sito dell’antica Mieza; qui Alessandro e i giovani Macedoni seguivano le lezioni del filosofo Aristotele). Da Pella ci dirigiamo verso Vergina e visitiamo il Grande Tumulo con la tomba attribuita a Filippo II: è impressionante il numero, la ricchezza e lo stato di conservazione dei reperti, che testimoniano lo sviluppo di una straordinaria civiltà. Rientro a Salonicco, cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 4
Salonicco – Dion – Ambelakia – Salonicco
Lasciamo Salonicco in direzione di Dion dopo la colazione. Dion, città sacra dei Macedoni, si trova ai piedi del Monte Olimpo. Mitica dimora dei dodici dei dell’antichità, il Monte Olimpo si erge maestoso sopra il sito archeologico di Dion, che non è stato un semplice centro di culto, ma anche un importante centro politico. Facendo riferimento alla fede religiosa, i Macedoni sono riusciti a far accettare non solo la loro parità agli altri Greci, ma addirittura la loro superiorità. Infatti, Dion è stata una città di pellegrinaggi, celebrazioni e giochi. Da Dion ci dirigiamo verso Ambelakia, pittoresco paesino sulla valle di Tempe. Pranzo sotto il platano della piazza centrale, da dove ci godiamo i bellissimi scorci panoramici sul Monte Olimpo, davanti. Rientro a Salonicco, tempo a disposizione e pernottamento in hotel.
GIORNO 5
Salonicco – Amfipoli – Filippi – Kavala
Da Salonicco, dopo la colazione partiamo in direzione di Amfipoli: molto è stato discusso ultimamente tra gli archeologi della ricca colonia ateniese, dove è stato trovato un impressionante tumulo riccamente decorato. Ma Amfipoli è stata soprattutto un importante scalo commerciale che, caduto in mano ai Macedoni, procurò grandi ricchezze per lo stato. Visiteremo il museo archeologico di Amfipoli e il leone che era stato eretto sopra un monumento sconosciuto. Altrettanto importante era la città di Filippi, che prese il nome dallo stesso re Filippo II. Vicino si trovavano le miniere aurifere del Monte Pangeon. Filippi è stata luogo della famosa battaglia tra gli eserciti di Marco Antonio e Ottaviano da un lato e Bruto e Cassio dall’altro, che ha cambiato il corso della storia romana. Inoltre, Filippi è stata la prima città europea ad essere visitata da San Paolo lungo il Suo secondo viaggio missionario tra il 49 e il 50 d.C. Visitiamo il sito e il museo archeologico e dopo le nostre visite arriviamo a Kavala. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 6
Kavala – Stagira – Ouranoupoli – Monte Athos – Salonicco
La Calcidica in antichità era una confederazione di città-stato ricche per il commercio e le miniere. Qui, nella piccola città di Stagira nacque Aristotele, tra i padri della filosofia. Dopo una breve sosta al piccolo sito archeologico di Stagira, prendiamo la strada per Ouranoupoli, dove ci imbarchiamo in una crociera lungo le coste della penisola dell’Athos per ammirare i monasteri dello stato monastico indipendente del Monte Athos, detto anche il Monte Sacro. Al rientro dalla crociera pranzo a Ouranoupolis e rientro a Salonicco. Sistemazione in hotel e tempo a disposizione, pernottamento.
GIORNO 7
Salonicco – Italia
Tempo a disposizione fino all’ora della partenza. Prima di imboccare la strada per l’aeroporto, se l’orario dei voli lo permette, saliamo verso la Città Alta, il quartiere più pittoresco della città che offre una bellissima vista panoramica su tutta la città. Partenza per l’aeroporto di Salonicco in tempo utile per l’imbarco al volo di rientro. Arrivo all’aeroporto e fine dei servizi.