Tel: (+39) 055.4627448 — Cell (solo emergenze): (+39) 370.3357615
Chat Whatsapp
Durata: 14 Lug 2023 - 30 Lug 2023
Luogo: India, Ladak
Prezzo: Da € 2250 (volo intercontinentale escluso)
Programma di viaggio: scarica il PDF

PARTENZA : 14 LUGLIO  CON ACCOMPAGNATORE AZALAI

Questo viaggio ti farà assaporare l’autentica India con allegria e feste che non potrai dimenticare. Durante le celebrazioni del Phyang Tsedup i monaci indossano abiti di broccato colorati ed eseguono i cosiddetti “chams”, drammi danzati che si ispirano alla mitologia del Tantrismo Tibetano. Festival Korzok Gustor (Tsomoriri Lake): Il festival è noto per la sua danza Black Hat. Il Monastero Korzok è situato nel villaggio di Korzok, nei pressi dello splendido lago di Tsomoriri. È un monastero costruito circa 350 anni fa e vi vivono 33 monaci. Il lago di Tsomoriri si trova nella valle di Rupshu, che è circondata da cime alte 6000 metri il che rende questo festival ancora più affascinante.  Il Dak Thok Tsechu viene celebrato per onorare  le gesta e le imprese del  Guru Rinpoche, fondatore del buddismo tibetano.      

DURATA: 17 GIORNI / 14 NOTTI

PUNTI FORTI :

  • Leh, il bellissimo Palazzo Reale e variopinti bazar 
  • Festival di Phyang
  • La Valle di Nubra e panorami da togliere il fiato
  • Monastero di Korzok
  • Festival di Korzok
  • Lamayuru
  • Monastero di Rizong
  • Monasteri di Shey, Thiksey ed Hemis
  • Festival di Tak Thok

PROGRAMMA:

GIORNO 1     14 LUGLIO
ITALIA – VOLO
Arrivo in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo verso l’India. Disbrigo delle formalità doganali e partenza con volo di linea. Notte in volo.

GIORNO 2     15 LUGLIO
VOLO – DELHI – VOLO – LEH
Oggi ci trasferiamo all’aeroporto di Nuova Delhi e voliamo a Leh, Il capoluogo della regione. E’ una città straordinaria a 3500 metri sul livello del mare divenuta famosa in tutto il mondo per il suo bellissimo Palazzo Reale, per la sua splendida moschea lignea e perchè ogni tanto ci viene in visita il Dalai Lama. La giornata di oggi sarà dedicata all’acclimatamento a questa altitudine. Ce la prendiamo quindi molto comoda e nel pomeriggio ci facciamo una passeggiata per il bazar. 

GIORNO 3     16 LUGLIO
LEH – FESTIVAL DI PHYANG
Mattinata dedicata al Festival di PHYANG. Il principale aspetto di questi eventi religiosi è il “chams”,  ‘drammi danzati’ che si ispirano alla mitologia del Buddhismo Tibetano. Vengono eseguiti dai monaci che indossano per l’occasione elaborati costumi e a volte, maschere terrificanti che rappresentano le divinità adirate. Normalmente i festival durano due giorni e vengono celebrati durante tutto l’anno nella maggior parte dei monasteri del Paese. Il primo giorno del festival, i monaci in abiti cerimoniali, guidati dal lama superiore, invocano la principale divinità protettrice (yidam) del gompa, attraverso l’esecuzione di mantra e rituali, nel cortile del monastero. Vengono fatte delle offerte (libagioni) alla divinità e la cerimonia è chiamata Ser-kyem (libagione d’oro). Danze in maschera seguono le preghiere, con i lama vestiti di broccati colorati, che recitano dei drammi-danzati mistici, sempre nel cortile del monastero. Mezza giornata visita dei monasteri buddisti denominati Sankar, Shanti Stupa e Leh Gompa, che distano circa 2 km da Leh. Pensione completa.

GIORNO 4     17 LUGLIO
LEH – KHARDUNGLA – VALLE DI NUBRA
Conosciuta come la valle dei fiori, la Nubra valley si raggiunge superando il passo di Khardungla a 5560 metri di quota. La Nubra valley era un tempo via di transito per le carovane che dalla Cina, attraverso il Karakoram Pass, entravano in territorio tibetano per poi proseguire verso l’India. Consigliata l’escursione ai monasteri di Sumung, Panamik che, da secoli, perpetuano gli insegnamenti del Buddha. Pernottamento in hotel. Pensione completa.

GIORNO 5     18 LUGLIO
VALLE DI NUBRA 
La giornata di oggi sarà alla scoperta della meravigliosa Nubra Valley, dei suoi villaggi e dei suoi monasteri. Dopo colazione visitiamo Panamik, l’ultimo villaggio della valle prima del ghiacciaio Siachen, un luogo incredibile dove l’uomo lotta e collabora con la natura. E’ noto anche per le sue sorgenti termali. Dopo una bella passeggiata ritorniamo al campo per il pranzo. Nel pomeriggio andiamo a visitare il villaggio di Sumur, dove è situato il monastero di Samtaling, abbarbicato sulla roccia, della setta Gelukpa. Pernottamento in hotel. Pensione completa.

GIORNO 6     19 LUGLIO
VALLE DI NUBRA – STOCK- LEH
Dopo colazione si rientra verso Leh, all’arrivo sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visita a Stock, dedicata al castello di Stock. La visita continua ai monasteri Stakna e Matho, di culto sakyapa e alla splendida abbazia fortificata di Tikse,vero gioiello architettonico del Ladhak, che gode di una vista privilegiata sulla sottostante valle del fiume Indo. Pernottamento in hotel. Pensione completa 

GIORNO 7     20 LUGLIO
LEH – CHUMATANG, TSO MORIRI
Si lascia il Ladakh e per una strada sterrata che taglia l’Himalaya e scende verso le pianure indiane. Il percorso è di un’estrema e severa bellezza. La strada attraversa altipiani desertici e brillanti e verdi oasi di fondovalle, tutto sotto un cielo blu cobalto. Sulla strada per Chumatang ci si ferma al posto di frontiera di Upshi. Visita al monastero di Chumatang. Si devia verso est per il lago Tso Moriri. Qui si trova anche la Puga valley, le cui sorgenti termali di acqua calda pare abbiano effetti benefici per la cura delle ossa e delle malattia della pelle. Cena e pernottamento in campo tendato a Korzok (Al campo, forniscono la borsa dell’acqua calda per la notte e un secchio di acqua calda la mattina. Elettricità dalle 19.30 alle 23.00 (è consigliabile portare una torcia). Il cibo è vegetariano. Pensione completa 

GIORNO 8     21 LUGLIO
TSO MORIRI – FESTIVAL DI KORZOK
Trascorriamo la mattinata nella corte del monastero di Korzok fra gli eventi del festival che attraggono un gran numero di nomadi dell’altopiano. Il monastero, fondato nel 1636, appartiene alla scuola dei Drukpa Kargyu. Una grande immagine di Buddha Sakyamuni domina l’altare del Gompa nella sala principale, mentre i suoi muri sono abbelliti con murali rappresentanti le divinità buddhiste tibetane. Nel pomeriggio sarà possibile fare magnifiche passeggiate lungo la sponda del lago nel tipico ambiente dove vive il Kyang, il cavallo selvaggio  che condivide le pasture con gli yak dei nomadi. Pasti e pernottamento in campo tendato. Pensione completa.

GIORNO 9     22 LUGLIO
VALLE DI NUBRA
Dopo colazione, rientro a Leh ripercorrendo la strada fino alla biforcazione, poco prima di Puga Sumdo, scendendo fino al Mahe Bridge e ritornando sulla destra orografica dell’Indo. La strada corre lungo un paesaggio spettacolare, passiamo per i villaggi di Nyoma , circondato da campi coltivati, Mahé (4.170m) e Kiari. Arrivo a Leh, sistemazione all’hotel. Pensione completa.

GIORNO 10     23 LUGLIO
LEH – LIKIR – LAMAYURU
Lasciata Leh, seguiamo il corso del fiume Indo e si arriva al villaggio di Basgo, una volta conosciuto come centro politico e culturale del Ladakh. Oggi, è possibile ammirare solo le rovine del castello, ma il tempio, che è stato costruito nel XVI secolo, è ben conservato. Dopo aver visitato Bagso, ci dirigiamo in direzione del monastero di Likir, costruito nel XV secolo da Lama Lhawang Lhotos, un allievo di Je Tsonkhapa. La statua di Matreya, alta 25 metri, è una delle più alte in Ladakh. Dopo la visita ci dirigiamo in direzione Lamayuru, per visitare il tempio più antico del Ladakh, situato in una valle circondata dalle montagne. Secondo la leggenda, anticamente qui si trovava un lago, la cui misteriosa scomparsa è attribuita alle arti magiche del Maestro Naropa. Il monastero segue il lignaggio tibetano buddista Kagyu. Pernottamento a Lamayuru. Pensione completa 

GIORNO 11     24 LUGLIO
LAMAYURU – DHA HANU
Conosciuti come “la Terra degli Ariani”, il villaggio di Dha e di Hanu sono insediamenti appartenenti alle comunità del Ladakh di Drokpa e di Brokpa. L’usanza di sposarsi fra membri della comunità dei Brokpa, ha loro assicurato la conservazione dei tratti distintivi. I Brokpa hanno un incarnato chiaro e occhi celesti. I Drokpa ed i Brokpa sono culturalmente ed etnicamente distinti dal resto della comunità ladakha. Queste comunità hanno un caratteristico modo di vestire: le donne in particolare, usano mettere fiori sui loro cappelli. Tale costume ha fatto sì che esse guadagnassero l’appellativo di “donne dei fiori” del Ladakh. La comunità pratica inoltre la poliandria (matrimonio tra una donna e più uomini). Pernottamento in campo tendato a Dha Hanu. Pensione completa 

GIORNO 12     25 LUGLIO
DHA HANU – ALCHI
Da qui, ci dirigiamo in direzione Alchi per visitare un monastero del XI secolo, istituito da Lodan Sherab e Tsultrim Od. Questo prezioso tempio a tre piani “contiene” al suo interno 6 templi, ma è particolarmente suggestivo per gli affreschi contenuti, tra cui alcuni realizzati sulle vesti di tre gigantesche statue rappresentanti Avalokiteshvara, Vairapani e Manjushri, la triade più famosa del lamaismo. Ognuna di queste statue va osservata da vicino per il microcosmo di grande diversità e notevole bellezza rappresentato usando l’intero spettro cromatico dei toni brillanti. Le immagini ripropongono simbolicamente la realtà storica, travagliata da guerre ed invasioni, saccheggi e rivolte.  Pensione completa.

GIORNO 13     26 LUGLIO
ALCHI – RIDZONG – LEH
Sulla strada per Leh visiteremo, per prima, il monastero di Rizong, situato nelle profondità della valle. Relativamente nuovo aderisce alla rigida disciplina monastica imposta da Je-Tsongkhapa dell’ordine Gelugpa. Dopo aver visitato Rizong, procediamo verso il Leh.  Pensione completa 

GIORNO 14     27 LUGLIO
LEH – SHEY – THIKSEY – HEMIS
Intera giornata dedicata alla visita di tre grandi monasteri situati nelle vicinanze di Leh: Shey, Thiksey ed Hemis. Terminata la visita rientro a Leh. Shey  è l’antico palazzo estivo dei sovrani ladakhi. L’immagine principale del Monastero è rappresentata dalla figura del Buddha Sakyamuni realizzata in rame. Thiksey Monastery  è il più bello di tutti i monasteri del Ladakh. Hemis Monastery è stato costruito nel 1630 ed è uno dei più famosi, grandi e ricchi monasteri del Ladakh.

GIORNO 15     28 LUGLIO
LEH – FESTIVAL DI TAK THOK (DAK THOK)
Dopo colazione intera dedicata per godere la festa di Thag Thog oppure Takthok. Dak-Thok TseChu: In tutto il mondo buddista, ci sono una serie di festival Tsechu ovvero feste religiose che si dedicano a Guru Rimpoche, fondatore del buddismo tibetano. Il Dak Thok Tsechu viene celebrato per onorare le gesta e le imprese di Guru Rimchoke. Durante il festival di Tsechu, i monaci e la gente locale fanno danze tradizionali.  Le danze rappresentano diversi aspetti delle divinità arrabbiate e compassionevoli e di una varietà di animali. Questo festival è una delle attrazioni più interessanti di Ladakh. Tsechu è anche considerato come un incontro sociale in cui la gente locale si adornano con i migliori vestiti e gioielli. Pensione completa.

GIORNO 16     29 LUGLIO
LEH – DELHI –  VOLO PER ITALIA
Al mattino, trasferimento con volo interno verso Delhi e proseguimento con volo intercontinentale verso l’Italia. 

GIORNO 17     30 LUGLIO
ARRIVO IN ITALIA
Arrivo in Italia e fine dei nostri servizi.