Tel: (+39) 055.4627448 — Cell (solo emergenze): (+39) 370.3357615
Chat Whatsapp
Durata: 10 Giorni / 8 Notti
Luogo: INDIA - ORISSA
Prezzo: a partire da € 1230 (VOLI ESCLUSI)
Programma di viaggio: scarica il PDF

Gli Adivasi di Orissa, con i loro costumi tradizionali, scendono dalle colline nei mercati settimanali per scambiare prodotti agricoli, bestiame, artigianato e acquistare merci di prima necessità secondo le antiche leggi del baratto. Ogni mercato è animato da contadini, mercanti, saltimbanchi, pellegrini e ha il sapore di una saga di paese.

Questo viaggio alla scoperta dell’ Orissa nel sud dell’India, vi portera’ alla scoperta di un mondo di lussureggianti e verdi montagne con ricche risaie e terrazzamenti. Potrete incontrare alcune delle 62 tribù che abitano questo stato. In particolare la colorata ed inusuale Kondh, Gadabba e la famosa tribù Bonda, le cui società animiste sono totalmente separate ed in grande contrasto dalle tradizionali società Hindu che si trovano in tutta l’India. Esplorando i mercati settimanali incontrerete donne con tatuaggi sul viso e sulle mani, strati di perline che coprono i seni nudi, collane di alluminio e una moltitudine di orecchini.

DATE PARTENZE: 6, 13, 20, 27 GENNAIO, 3, 10, 17, 24 FEBBRAIO, 3, 10 MARZO

     PUNTI FORTI :

  • Konarak e Puri
  • Raghurajpur
  • Mangalojodi
  • Dukum 
  • Tribù Dongria Kondh 
  • Il Mercato di Onkudelli
  • Il Mercato Tribale di Kunduli

 

GIORNO 1Giovedì  
ITALIA – VOLO

Arrivo in aeroporto in tempo utile per le formalità di imbarco, partenza con volo di linea verso Delhi. 

GIORNO 2 Venerdì 
ARRIVO DELHI – VOLO PER BHUBANESHWAR
Arrivo a New Dheli al mattino molto presto, disbrigo delle formalità di frontiera e imbarco per il volo nazionale per Bhubaneswar, capitale dello stato dell’Orissa. Arrivo ed accoglienza dello staff. Bhubaneshwar è una grande città che è ricca di patrimonio architettonico. La giornata inizierà con la visita al più grande museo tribale dell’ Odisha (Nome locale dell’Orissa) . Il museo ha una straordinaria collezione di manufatti e oggetti prodotti a mano che sono belli e di grande valore. Al mezzogiorno, tappa alle grotte Jain che è anche chiamato come Udayagiri e Khandagiri Grotte che erano la dimora di monaci giainisti e buddisti. Pernottamento in hotel. Mezza Pensione con Cena.

GIORNO 3             Sabato
BHUBANESHWAR; ESCURSIONE A KONARAK E PURI
Colazione in hotel, partenza per Konarak (70 km – circa 2 ore), lungo il percorso visita del villaggio di Pipli. Arrivo a Konarak e visita del tempio del Dio Sole, una delle meraviglie dell’arte religiosa induista. Il tempio fu edificato dal Re Narashimha I della dinastia  Ganga nel XIII secolo, ed è legato alla leggenda della guarigione dalla lebbra di Shamba, figlio di Krishna, grazie all’intervento di Surya. Proseguimento per Puri (40 km – circa 1 ora). Puri è una delle più importanti città sacre dell’India, centro di  pellegrinaggio e sede del  Festival Rath Yatra (luglio), durante il quale i grandi carri attraversano la città accompagnati da una folla festante. Visita del quartiere nei pressi dell’imponente Tempio di Shri Jagannath, Krishna signore del mondo, dimora degli dei edificata nel XII secolo che vanta alte torri di 65 metri (non accessibile ai non hindù). Rientro a Bhubaneshwar  (60km – 1 ora circa). Mezza Pensione con Cena.

GIORNO 4             Domenica
BHUBANESHWAR/ RAGHURAJPUR / MANGAlAJODI (CHILIKA)
Dopo la prima colazione si parte per l’affascinante villaggio di Raghurajpur, Orissa non è solo famosa per l’arte “Pattachitra” e “Talapattachitra” ma anche per essere la città d’origine del Guru Kelucharan Mohapatra, il famoso ballerino di Odissi (danza tradizionale). Ancora oggi, sotto la guida del celebre Guru, possiamo ammirare alcuni giovani danzare. Una visita di Orissa sarebbe sicuramente incompleta senza aver visto questo piccolo villaggio. La gente qui è di grande talento ed è orgogliosa di preservare il patrimonio artistico dell’India. Proseguimento verso sud-ovest Mangalajodi (che appartiene alla zona lagunare Chilika), Nel pomeriggio crociera in tipica barca country per ammirare l’ambiente circostante e avvistare uccelli locali e migratori (L’inverno è il periodo migliore per visitare il Mangalajodi). Mezza Pensione con Cena.

GIORNO 5 Lunedì
MANGALJODI / RAYAGADA
Partenza per Rayagada (Km. 250 e circa 5 ore) attraverso Chandragiri, una colonia di profughi tibetani con un grande convento, e Taptapani, famosa per le sorgenti di acqua sulfurea. Questa regione è un pittoresco paesaggio di montagne, prati, fiumi, cascate e laghi e conserva un eccezionale patrimonio etnografico. Si entra quindi nell’area tribale con i villaggi delle tribù Adivasi cioè sessantadue tribù di origine dravidica che si rifugiarono nella giungla per sfuggire all’avanzata degli Arya, nel 1600, a.c., provenienti dall’Asia centrale. Visita dei alcuni villaggi, Kutia Dongria e Desia Dongria Kondh. Visita di Barkhama per vedere il lavoro tipico dei tribali. Mezza Pensione con Cena.

GIORNO 6 Martedì
RAYAGADA/ DUKUM / RAYAGADA
Colazione ed escursione a Dukum (vicino Bisamkatak) per visitare il mercato settimanale di Desia Kondha (SOLO IL MARTEDI). Visita all’artigianato locale Dokra al villaggio Jhigidi. Rientro a Rayagada. Mezza Pensione con Cena.

GIORNO 7 Mercoledì  
RAYAGADA/ CHATTIKONA / JEYPORE (DESAI)
Dopo colazione in hotel, partenza per Chattikona (40 Km – circa 1 ora) dove si visiterà il mercato della tribù dei Dongria Kondh caratterizzato da animati scambi e contrattazioni. I Dongria Kondh sono un’etnia piuttosto isolata e per questo aggressiva. I loro villaggi hanno pali sacrificali e numerosi luoghi di culto di cui sono gelosi custodi; se un estraneo entra in contatto con uno di questi totem, l’oggetto di culto diventa impuro e ostile alla madre-terra fino a compromettere la vita dell’intero villaggio. Prevalentemente agricoltori hanno sviluppato le colture di ananas, tuberi, papaia, mango e banana, che fioriscono rigogliose nei pressi dei loro villaggi. Le abitazioni dei Dongria sono diverse da quelle degli altri Kondh, sono basse e con tetti spioventi in paglia. Nel pomeriggio proseguimento per Jeypore (160 Km – circa 4 ore). Arrivo e sistemazione in Hotel. Mezza Pensione con Cena.

GIORNO 8 Giovedì     
IL MERCATO SETTIMANALE di ONKUDELLI (130 Km)
Giornata dedicata alla scoperta della tribù Bonda, detta anche popolo nudo, perché le donne indossano soltanto una striscia di stoffa intorno ai fianchi, pesanti collari di metallo intorno a collo, polsi e caviglie e lunghe file di perline che coprono i seni nudi. Ridotti a qualche migliaio di individui, concentrati esclusivamente in questa zona, sono una tribù fra le meno integrate anche grazie alla propria autosufficienza e alla difficile lingua parlata. Hanno sviluppato infatti un efficiente tecnica di coltivazione del riso a terrazze sulle pendici delle colline. Al mattino sosta al mercato di Onkudelli che si tiene il giovedì. Camminata per incontrare gruppi di donne che provengono dai villaggi nella foresta. Nel pomeriggio breve trekking per raggiungere un villaggio tradizionale dell’etnia Paroja. Rientro a Jeypore (Desai). Mezza Pensione con Cena.

GIORNO 9 Venerdì     
JEYPORE / KUNDULI MARKET / VISHAKAPATNAM / VOLO DELHI-ITALIA
Colazione e partenza per Vishakapatnam (220 Km – circa 5 ore) e lungo il percorso sosta al mercato tribale di Kunduli, punto d’incontro di tutte le etnie e principale mercato tribale dell’Orissa. Arrivo all’ aeroporto di Vishakapatnam e imbarco sul volo per Delhi/Italia.

GIORNO 10 Sabato
VOLO – ITALIA
Arrivo in Italia