facebook
Tel: (+39) 055.4627448 — Cell: (+39) 370.3357615
Chat Whatsapp
  • Home
  • I nostri Viaggi
    • AFRICA
    • AMERICHE
    • ASIA
    • EUROPA
    • OCEANIA
    • VIAGGI SPECIALI
  • Chi siamo
  • Contatti

IRAN: TESORI DELL’ANTICA PERSIA – VIAGGIO CON L’ARCHEOLOGA

Durata: 12 GIORNI / 11 NOTTI
Luogo: Iran
Prezzo: da € 2.420
Programma di viaggio: scarica il PDF

Partenze 2019 per l’Iran:
Tesori dell’Antica Persia – In viaggio con l’Archeologa

Venerdì 4 Maggio
Venerdì  7 Dicembre

DURATA:   12 giorni/ 11 notti
ISCRIZIONI:   entro 30 gg. dalla partenza

PUNTI FORTI:

    • La città elamita di Susa (Shush)
    • La ziqqurat di Chogha Zanbil
    • Le capitali dell’impero persiano: Persepoli e Pasargade
    • Il paesaggio archeologico sasanide della regione di Fars: Bishapur e Firuzabad
    • Isfahan la perla dell’impero Safavide
    • La zoroastriana Yazd con le sue Torri del Silenzio

L‘Iran è uno scrigno, pieno di antichi tesori che attendono di essere scoperti, o riscoperti, con la nostra archeologa, che ci accompagnerà nell’esplorazione di siti unici e stupefacenti. Ripercorreremo i fasti di un paese dal passato illustre, che affonda le radici agli albori della civiltà dell’uomo. I paesaggi, i monumenti, le fortezze e le città spettacolari che incontreremo sapranno raccontarci delle antichissime civiltà che prosperarono e si avvicendarono in questa zona della Mezzaluna fertile, veri testimoni d’eccezione di una storia millenaria.

GIORNO 1
ITALIA –  VOLO – TEHRAN

Partenza con volo dall’Italia per Tehran. Arrivo, incontro con la nostra guida locale e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento (cena libera).

GIORNO 2
TEHERAN – AHWAZ  

Palazzo di Golestan

Al mattino, dopo colazione, visita della città, situata tra 1100 e 1750 metri a ridosso del monte Demavand. Il nome è composto da “Teh” (calda) e “ran” (località). La giornata incomincia con la visita del Museo Iran Bastan, il Museo Nazionale, al cui interno si trova una splendida collezione di ceramiche, sculture e incisioni in pietra rinvenute nei principali scavi archeologici del paese. Visita al Museo Nazionale dei Gioielli (aperto solo dalle 14.00 alle 16.00- dal Sabato al Martedì) dove è custodita la collezione di gioielli più importante al mondo, raccolta nei secoli dalle dinastie persiane (fra cui il diamante rosa Darya-e Nour (Mare di Luce). In alternativa, si potrà visitare il Museo del Vetro e della Ceramica, una splendida esposizione con centinaia di reperti provenienti soprattutto da Neishabur, Kashan, Rey e Gorgan, dal IV millennio a.C. ad oggi. Il più antico dei monumenti storici di Teheran, il Palazzo reale di Golestan (Palazzo dei Fiori), appartiene ad un gruppo di edifici reali che una volta erano racchiusi entro le mura di fango e paglia sulla cittadella (Arg) della Teheran storica. Nel suo stato attuale, il Palazzo di Golestan è il risultato di circa 400 anni di continue ricostruzioni. Partenza con volo domestico dall’aeroporto per Ahwaz. Arrivo in città, sistemazione in hotel, cena e pernottamento

GIORNO 3
AHWAZ – SUSA – CHOGHA ZANBIL–  SHUSHTAR – AHWAZ

La Ziqqurat di Choga Zanbil

Dopo colazione, escursione archeologica all’antica Susa, sito UNESCO dal 2015, caratterizzata da una sovrapposizione di insediamenti urbani in una successione continua dal tardo V millennio a.C. fino al XIII secolo d.C. Il sito costituisce una testimonianza eccezionale delle tradizioni culturali elamite, persiane e parte. Susa si sviluppò già alla fine del V millennio a.C. come importante centro religioso, per diventare presto polo commerciale, amministrativo e politico in posizione strategica lungo antiche rotte commerciali. Oltre ai resti del palazzo di Dario, si può visitare il piccolo ma interessante museo che si trova in un verdeggiante giardino. Nelle vicinanze anche la mitica tomba del profeta Daniele. Procedendo con la visita alla ziqqurat di Chogha Zanbil, costruita circa nel 1250 a.C. su un tempio preesistente, e ai monumenti da cui è circondata. Sosta nella città di Shushtar con passeggiata al suggestivo complesso dei mulini ad acqua: un arco di cascate, alimentate da corsi d’acqua artificiali con 14 pale che fanno girare ben quattordici macine. Rientro in serata in albergo, cena e pernottamento.

GIORNO 4
AHWAZ – BISHAPUR – TANGH-E CHOGAN – SHIRAZ

Bassorilievi di Tangh-e Chogan

Prima colazione e trasferimento verso la città di Shiraz. Durante il percorso sosta e visita all’antica Bishapur, città sasanide del re Shapur, costruita a seguito della sconfitta della legione romana di Valeriano e caratterizzata da un impianto di fondazione a griglia regolare, che rappresenta un esempio unico in tutto l’Iran. Sulle rive del fiume accanto al quale è stata costruita la città, in una ripida gola nel sito vicino di Tangh-e Chogan, si trovano dei giganteschi bassorilievi che commemorano la vittoria sui Romani. Il paesaggio delle tre aree geografiche nel S/E della provincia di Fars, costituito da otto siti archeologici fra cui Bishapur e Firuzabad, è stato dichiarato patrimonio UNESCO nel 2018, perché ricchissimo delle più antiche e recenti testimonianze dell’impero Sasanide (224-658 d.C.). Arrivo in città, cena e pernottamento.

GIORNO 5
SHIRAZ – PERSEPOLI – NAQSH-E ROSTAM – SHIRAZ

Persepoli

Colazione in hotel ed escursione a Persepoli, le cui magnifiche rovine riposano ai piedi del Kuh-e Rahmat (Montagna della Misericordia), uno tra i più grandi siti archeologici del mondo e inserita nella lista UNESCO dal 1979. Fondata da Dario I nel 518 a.C., Persepoli, capitale dell’impero achemenide, fu costruita su un immenso terrazzamento in parte artificiale ed è caratterizzata da un imponente complesso di palazzi ispirato a modelli mesopotamici. I successori di Dario eressero a loro volta una serie di strutture architettonicamente sbalorditive, tra cui il palazzo dell’Apadana e la Sala del Trono. Si prosegue con la visita a Naqsh-e Rostam, dove nel pendio di un monte sono state scolpite le imponenti tombe dei quattro re Achemenidi. Rientro per la visita di Shiraz, città nota per i suoi giardini e per la mitezza del clima, oltre che per alcuni spettacolari monumenti come il complesso di XVIII secolo della moschea di Vakil, con l’hammam e il vicino al bazar, la fortezza di Karim Khan, la tomba del poeta persiano Hafez ed il caravanserraglio di Moshir. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 6
SHIRAZ– FIRUZABAD – SHIRAZ

Firuzabad

Al mattino, colazione e partenza per l’escursione e la visita ai monumenti archeologici del periodo sasanide a Firuzabad, a 120 km distanza da Shiraz. La città di era achemenide, Gor, fu distrutta da Alessandro Magno, che la allagò deviando il corso di un fiume. Il lago che ne derivò fu fatto prosciugare, grazie alla costruzione di un tunnel, dal primo re sasanide Ardashir (180-242 d.C.), che qui rifondò la sua capitale. Si tratta di un raro esempio di città a pianta circolare, il cui tracciato è ancora visibile dalle immagini satellitari. Rientro a Shiraz. Cena e pernottamento

GIORNO 7
SHIRAZ –PASARGADE – ABARKUH – YAZD

Pasargade

Dopo la colazione, partenza per Yazd. Durante il percorso effettueremo una sosta per visitare Pasargade, prima capitale achemenide fondata nel VI secolo a.C., con la tomba del suo leggendario fondatore Ciro II il Grande, e sito UNESCO dal 2004. Di particolare rilievo, nel sito che misura ben 160 ettari, si trovano il mausoleo del grande sovrano, la fortezza di Tall-e Takht e il complesso regale con il palazzo, i giardini, la sala delle udienze… Pasargade è stata la capitale del primo grande impero multiculturale dell’Asia Occidentale. Visita di Abarkuh, che fu molto prospera come centro carovaniero tra l’XI e il XV secolo e in cui spiccano alcuni edifici di notevole interesse, come la moschea Nizamiyeh con i suoi due minareti, risalente al 1325, la “moschea del Venerdì”, del 1337, e il Taus al-Haramain del 1318. L’edificio più antico è situato su una collina nella zona a sud della città: il Gunbad-i ‘Ali, un mausoleo ottagonale databile al 1055. Vi è inoltre un grande cipresso, detto “Sarv-e-Abarghood”, o anche il Cipresso di Zoroastro, che si ritiene sia il più antico del paese. Un altro monumento caratteristico sono le “Case del Ghiaccio”, tipiche costruzioni a cupola in terra battuta, utilizzate come ghiacciaie. Arrivo a Yazd, città dal colore dell’argilla, che sorge ai margini di due deserti, il Dasht-e-Kavir e il Kavir-e-Lut, ed è famosa per le sue Badghir, le caratteristche torri di ventilazione. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 8
YAZD

Torri del Silenzio

In mattinata visita alla città storica di Yazd, sito UNESCO dal 2017, che si trovava sulle vie commerciali delle Spezie e della Seta. La sua principale caratteristica è quella di conservare tracce importanti non solo dell’architettura tradizionale in terra, con i suoi bazar, hammam, moschee, sinagoghe, ma anche del sapiente utilizzo delle limitate risorse ambientali per la sopravvivenza nel deserto, come l’ingegnoso sistema di “qanat”, canali sotterranei artificiali, sviluppato per attingere acqua sotterranea. La città, inoltre, ospita la più nutrita comunità zoroastriana del paese. Visiteremo il “Fuoco Sacro”, il tempio dove si conserva una fiamma che brucia ininterrottamente dal 470 d.C., e le “Torri del Silenzio”, brulle colline sormontate da strutture circolari dove gli zoroastriani lasciavano i propri defunti esposti agli agenti atmosferici e ai rapaci. Poi, nelle vicinanze, la moschea Jamé con uno splendido portale rivestito di maioliche tra le più belle dell’Iran. In seguito potremo visitare anche il complesso di Amir Chakhmaq (XV secolo), con la bellissima piazza e il bazar, l’antico quartiere di Fahadan, la madrasa Zaiaieh, nota come “prigione di Alessandro”, e il cenotafio dei “Dodici Imam”, il monumento più antico della città, ma che, dal momento che è sempre chiuso, verrà visitato dall’esterno. La città gode della pacifica convivenza di tre religioni: l’Islam, l’ebraismo e lo zoroastrismo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 9
YAZD – MEIBOD – NAIN – ISFAHAN

Moschea Jame a Nain

Partenza per Isfahan (1570 m s.l.m.), la città delle mille e una notte. Durante il percorso, sosta per la visita al castello pre-islamico di Narin, costruito in mattoni di fango, a Meybod e l’antica Nain, con la Moschea Masjed-e Jamé, la cui costruzione risale all’VIII secolo d.C. Continuazione alla volta di Isfahan. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

 

 

GIORNO 10
ISFAHAN

Isfahan

Intera giornata dedicata alla visita di una delle città più suggestive al mondo. C’è un vecchio detto persiano che dice: “se vuoi vedere il mondo, basta vedere Venezia e Isfahan”. Per secoli la città è stata crocevia di commerci, mercanti, artigiani illuminati che hanno dato impulso alla creazione di una città colta, che lascia senza fiato per la bellezza dei suoi monumenti. Il periodo di maggior splendore nella sua antichissima storia è stato durante il regno di Abbas I (1587-1629), sovrano Safavide (dinastia che governò la Persia tra il 1501 e il 1736) che trasformò Isfahan in un centro artistico e culturale di prima grandezza. Nel pomeriggio visita al complesso architettonico più importante della città: la piazza Naghsh-e Jahan chiamata anche Meidān-e Shāh o, più di recente, Meidan-e Emam (Piazza dello Scià e Piazza dell’Imam), costruita da Shah Abbas I il Grande all’inizio del XVII secolo e patrimonio UNESCO dal 1979. La piazza, una delle più grandi al mondo, è delimitata su tutti i lati da edifici monumentali di incredibile valore, collegati da una serie di arcate a due piani: la Moschea Reale, la Moschea di Sheykh Lotfollah, il magnifico Portico di Qaysariyyeh, che conduce al grandioso Bazaar (interessanti i negozi di preziosi: miniature, turchesi, stoffe), e il palazzo Timuride del XV secolo. La Moschea Reale (cosiddetta “Moschea dello Shah” o “Moschea dell’Imam”), risale al 1611 e il suo splendore è dovuto principalmente ai rivestimenti con tessere di mosaico a sette colori e alle decorazioni calligrafiche. Visiteremo inoltre, nel cuore della città, la Moschea del Venerdì (Masjed-e Jamé), la più antica moschea congregazionale dell’Iran. Patrimonio UNESCO dal 2012 è costituita da una sequenza di stili decorativi che coprono fino a dodici secoli (fra cui Abbaside, Selgiuchide, Timuride e Safavide) e che ne fanno il prototipo dello stile architettonico islamico, probabilmente l’espressione architettonica più importante della dominazione selgiuchide in Persia. Ci recheremo inoltre al famoso ponte a trentatré archi Si-o Se pol fatto costruire nel 1602 dallo scià ‘Abbas I il Grande, e al ponte di Khaju. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 11
ISFAHAN – ABIYANEH – KASHAN – TEHRAN

Kashan

Dopo la prima colazione, partenza per il rientro a Teheran. Nel corso del viaggio la prima sosta è al villaggio tradizionale di Abiyaneh (in lista per diventare sito protetto dall’UNESCO), caratteristico per le tipiche case raggruppate attorno a strette stradine e per l’abbigliamento variopinto dei suoi abitanti. Proseguendo il viaggio di rientro, si effettuerà la visita a Kashan, famosa per la produzione di ceramica smaltata sin dal periodo Safavide (1501-1722) e per tutto il suo artigianato. Visita alle ville dell’Ottocento Iraniano, abitazioni bioclimatiche scavate nel terreno (Brugerdi), visita alla collina di Sialk, dove sono stati rinvenuti i resti di un primo insediamento risalente al VII millennio a.C. e che ospita le rovine di una ziqqurat e due necropoli, risalenti al 3000 a.C. Infine visita e al giardino di Fin dove è stato incoronato il grande Shah Abbass. Partenza per Tehran, arrivo in serata e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento

GIORNO 12
TEHRAN – VOLO – ITALIA

Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo per l’Italia

 

CHI ACCOMPAGNA IL GRUPPO :

CHIARA MARCOTULLI 

Archeologa laureata in Lettere all’Università di Firenze, ha conseguito nel 2008 il dottorato di ricerca in Archeologia Medievale all’Università dell’Aquila. Attualmente insegna alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Firenze ed è amministratrice della cooperativa “spin-off accademico” Laboratori Archeologici San Gallo.
Ha partecipato e partecipa, anche con ruoli di coordinamento e di docenza, alle attività in Italia e all’estero (Giordania e  Corsica) del progetto “La società feudale nel Mediterraneo. Profili archeologici” condotto dalla cattedra di Archeologia Medievale dell’Università di Firenze. Dal 2005 si reca annualmente in Giordania come membro della missione archeologica italiana “Petra medievale”, con il ruolo di responsabile nel settore delle analisi dell’edilizia storica dei castelli crociato-islamici.
Si interessa soprattutto di cultura materiale del Medioevo, fra Italia e Medio Oriente, e si occupa in particolare di incastellamento, analisi archeologica dell’edilizia storica e commercio di beni di lusso  in epoca medievale.
Dal 2008 è attiva in progetti per la comunicazione, la gestione e lo sviluppo dei Beni Culturali, in Giordania e in Italia. Segue programmi legati alla museologia, al turismo archeologico e culturale per lo sviluppo sostenibile delle identità locali, elabora contenuti per documentari archeologici e collabora alla progettazione di masterplan turistici legati alla fruizione consapevole del patrimonio archeologico. Ha partecipato a conferenze nazionali e internazionali ed è autrice e co-autrice di una ventina di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali.
È appassionata di fotografia e ha partecipato ad eventi espositivi collettivi in Italia.

Condividi sui social

  • google-share

Contatti

Via Giovanni Fabbroni, 2/A rosso – 50134 – Firenze
Email: info@azalai.info
Tel: (+39) 055.4627448
Cell: (+39) 370.3357615 (emergenze)

Link utili

  • Condizioni di contratto
  • Chi siamo

Newsletter


Inviaci un’email

  1. Nome *
    * Inserisci un nome
  2. Email *
    * Inserisci un indirizzo email valido
  3. Messaggio *
    * Inserisci un testo
Azalai Travel Design è un marchio di proprietà di Orizzonti Ritrovati di Coccoletti Vittorio sito in Via Fabroni 2a rosso 50134 Firenze
P.Iva 06021860488 – C.F. CCCVTR65A19E202R
Licenza provinciale “Orizzonti Ritrovati” con D.I.A. del 09/03/2010
Numero registrazione Camera di Commercio di Firenze 594989
Realizzato da Delta Digital
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito accetti l'uso dei cookie.Accetta Leggi tutto