Il Laos è una destinazione spesso dimenticata e “nell’ombra” dei paesi confinanti più noti ai viaggiatori. Questo itinerario si presta al cosiddetto “turismo lento”, è stato creato in modo da poter vivere ogni tappa in totale connessione con la cultura locale e sentire l’anima di ogni luogo magico che si visita. Trascorrendo alcune notti in ogni tappa e includendo non solo le zone più famose, ma anche un’attenta selezione di gemme nascoste e meraviglie naturali raramente visitate un po’ fuori dai sentieri battuti, questo itinerario vi offrirà incontri culturali, esperienze locali e un’incredibile autenticità che è sempre più difficile da trovare nel mondo moderno in cui viviamo oggi. Parti per un indimenticabile viaggio di scoperta nel cuore incontaminato del sud-est asiatico – il Laos ti aspetta!
GIORNO 1
ITALIA – VOLO
Partenza dall’Italia e arrivo a Vientiane.
GIORNO 2
VIENTIANE
Arrivo a Vientiane con il volo di mattino. Trasferimento in hotel per il check in alle ore 14. Nel pomeriggio, visita di Vientiane: Vientiane, capitale del Laos, è stata profondamente segnata dalla colonizzazione Francese, ma, al contempo, è riuscita a preservare, forte e chiara, la sua identità. Oggi esplorete i maggiori punti di interesse della città, respirando la preponderante influenza europea, che a tratti si confonde fino a scomparire tra templi ed altre costruzioni dallo stile prettamente orientale:
– Il tempio Vat Sisaket: nonostante la forte influenza Siamese, questo complesso presenta uno stile architetturale unico. Grazie alla sua origine tailandese, fu risparmiato alla distruzione. Oggi è il più grande e ben preservato tempio della capitale;
– Il tempio Vat PhraKeo: edificato nel 1565 per conservare al suo interno il rinomato Buddha di smeraldo, venne poi ricostruito nel 1942, identico all’originale, in un grazioso giardino. Al suo interno possono essere ammirati pannelli finemente intagliati ed eleganti colonnati, protetti dal tetto spiovente tipico dello stile del nord della Thailandia e del Laos stesso;
– Il chiostro Pha That Louang: venne costruito attorno ad un imponente stupa salvato dalla distruzione durante i saccheggiamenti dell’armata Siamese, ma danneggiato dai razziatori Ho nel 1873. Ristrutturato dai francesi nel 1930, è tutt’ ora simbolo della Nazione e capolavoro dell’architettura Laotiana, questa struttura rappresenta sia un simbolo religioso, che uno regale;
– L’arco di trionfo Patuxay, dalla cui cima, potrete ammirare mozzafiato viste su Vientiane;
– Il mercato Talat Sao: potrete trovare sia prodotti tipici locali, che beni importati dall’esterno.
Note: Potrete concludere il tour della città con una passeggiata lungo il Mekong, per ammirare un degno tramonto e gettarvi a capofitto nel vivace mercato notturno.
Pranzo libero. Cena ad un ristorante locale. Pernottamento in hotel.
GIORNO 3
VIENTIANE – VANG VIENEG
Prima colazione in hotel. Visita al parco del Buddha: Il parco del Buddha (anche denominato Wat Xieng Khuan) è situato a circa 30 minuti in macchina da Vientiane. Non appena arrivati, troverete ad aspettarvi una collezione di sculture rappresentanti innumerevoli divinità e scene buddhiste ed induiste. Inaugurato nel 1958, questo parco fu un caratteristico tentativo di riconsolidare entrambe le religioni in un unico mistico e surreale giardino. Su alcune delle sculture è possibile arrampicarsi, per godere dell’insolita vista dall’alto. Una passeggiata nel parco vi permetterà di scoprire un enorme Buddha coricato e molte altre statue bizzarre ed uniche nel loro genere. Un ristorante situato sulle rive del Mekong è il posto migliore per rilassarvi e rinfrescarvi in questa serena atmosfera.
Pranzo ad un ristorante locale. Nel pomeriggio, tempo libero fino al trasferimento alla stazione per il treno a Vang Vieng (16:00 – 17:01). Arrivo a Vang Vieng. Check in hotel. Cena libera e pernottamento in hotel.
Durata della visita, incluso il tragitto da e verso Vientiane: circa 3 ore
GIORNO 4
VANG VIENG – TRENO – LUANG PRABANG
Prima colazione in hotel. In mattinata, raggiungerete Ban Phathao, un piccolo villaggio Hmong a nord di Vang Vieng, che sarà il punto di partenza della vostra avventura. Durante il percorso, attraverserete risaie dal verde acceso, con possenti montagne calcaree ad abbracciare l’orizzonte tutt’intorno. Procederete su idillici sentieri, all’ombra di slanciati alberi tropicali, incrociando gli abitanti dei vicini villaggi, occupati a svolgere le loro mansioni quotidiane. Raggiungerete la prima profonda grotta, conosciuta con il nome di Tham Loup, e successivamente Tham Hoi, un’altra più piccola nelle vicinanze. Una volta arrivati, prendetevi qualche minuto di pausa per ammirare lo splendido scenario prima di continuare il percorso attraverso il piccolo villaggio verso il fiume, dove visiterete la grotta e il tempio dell’elefante sacro prima di attraversare il ponte per il vostro trasferimento in città. Pranzo ad un ristorante locale. Nel pomeriggio, tempo libero fino al trasferimento alla stazione per il treno verso a Luang Prabang (17:05 – 17:56). Arrivo a Luang Prabang e trasferimento in hotel. Cena libera. Pernottamento in hotel.
GIORNO 5
LUANG PRABANG
La città di Luang Prabang è una delle città più belle del Sud-Est asiatico, con la sua posizione perfetta nel punto d’incontro dei fiumi Mekong e Nam Khan e ai piedi di una catena montuosa secolare. La vostra scoperta di Luang Prabang vi porterà nei suoi siti più emblematici e culturalmente ricchi. Per apprezzare appieno la visita in questa città pittoresca, una guida condividerà con voi tutta la sua conoscenza della storia, dell’architettura e della cultura della città.
Al termine della visita, esplorate qualche piatto tipico di Laos con un tour gastronomico breve: i Sapori del Laos – Mangiare è una parte importante della cultura del Laos, oltre a essere un momento in cui famiglie e amici si incontrano dopo una dura giornata di lavoro. Questa sera le vostre papille gustative verranno risvegliate mentre assaggiate una selezione di famosi piatti laotiani in un tour gastronomico a piedi vicino al centro città. Vi gusterete una deliziosa ciotola di uno dei piatti Lao di base, il Khao Soi o Pho. Questo è uno dei pasti più popolari, non solo in Laos ma in tutto il sud-est asiatico. Proverete anche i panini al vapore con uovo e maiale chiamati Salapao. Se desiderate qualcosa di un po’ più rinfrescante, potete provare Namvan, una bevanda dolce da dessert particolarmente popolare quando fa caldo. Da qui camminerete per una breve distanza, lungo la strada, attraverso il tempio e nelle strade più piccole, dove assaggerete il Namejun (involtino primavera) e il Tam Makteng (insalata di cetrioli), piatti popolari spesso condivisi tra amici mentre si godono una serata a bere. La vostra ultima passeggiata sarà verso l’area del mercato notturno, dove finirete la vostra avventura culinaria con alcuni gustosi Kaojee e Khao Nom Kok!
Note: L’ora di inizio può essere adattata, ma dovrebbe idealmente essere tra le 17:00 e le 18:00. Capacità 20 persone.
Pasti inclusi: Colazione, pranzo e cena.
Pernottamento in hotel.
GIORNO 6
LUANG PRABANG – CERIMONIA BACI NEI VILLAGGI
Prima colazione in hotel. Dopo quasi un’ora di viaggio da Luang Prabang, raggiungerete Ban Nong Heo, dove avrete un po’ di tempo a vostra disposizione per scoprire un affascinante villaggio Khmu, con le sue caratteristiche casette, i bufali d’acqua che pascolano placidi e le anatre che scorrazzano nei cortili. Qui potrete scorgere contadini e fabbri indaffarati, per poi addentrarvi nella campagna per una camminata che vi condurrà attraverso paesaggi unici: da foreste lussureggianti a verdi risaie. Potrete persino chiedere alla vostra guida di raccogliere qualche canna da zucchero direttamente dal campo per gustarne il succo rinfrescante! Dopo questa passeggiata immersi in un’atmosfera onirica, raggiungerete Ban Thapene, il villaggio che sorge all’entrata delle cascate Kuang Sy. Al termine della visita, trasferimento ad una casa locale per partecipare alla Tradizionale cerimonia Baci: Oggi verrete accolti presso un’abitazione locale per assistere ad una cerimonia Baci (Sou Khouan): una delle più popolari tradizioni laotiane, che accompagna ogni evento importante nella vita dei Buddisti. Che si tratti di matrimoni, funerali, nascite, malattie, viaggi o molto altro, il rituale viene effettuato solitamente in presenza di un ristretto numero di persone. Uno o due ospiti, coloro per i quali il Baci viene effettuato, un maestro di cerimonia, che officia il rito ed il resto dei partecipanti invitati ad assistere. Per le occasioni più importanti, come per esempio un matrimonio, però, il Baci può coinvolgere dozzine di persone. Durante la solennità alla quale parteciperete, colui tenuto a celebrare la cerimonia chiamerà a sé le vostre anime (secondo la tradizione Laotiana, ogni essere umano possiede 32 anime) per attrarre verso di loro le influenze benigne. Un filo di cotone verrà legato al vostro polso a simboleggiare tutti gli auguri formulati in vostro favore.
Durata della camminata a Ban Nong Heo: 1h 30min
Distanza da Luang Prabang a Ban Nong Heo: 50 minuti
GIORNO 7
LUANG PRABANG – ESCURSIONE MEKONG
Prima colazione in hotel. Saltate a bordo di un’imbarcazione locale a motore alla volta delle cave di Pak Ou, il più rinomato sito buddista nei dintorni di Luang Prabang. L’escursione indimenticabile sul fiume Mekong, vi offrirà la possibilità di ammirare i placidi villaggi che sorgono lungo le rive del suo corso e le ripide rocce carsiche che si stagliano verso il cielo. Raggiunte le grotte dopo un paio di ore di viaggio, resterete senza parole dinanzi a l’impressionante numero di statue di Buddha contenute al loro interno. Il delizioso pranzo tradizionale verrà preparato e servito a bordo durante il tragitto. Esplorate l’area circostante Luang Prabang, alla scoperta del villaggio di Ban Xang Khong, rinomato per la tessitura del cotone e della seta ed un altro specializzato nella produzione di carta di Sa, termine laotiano per indicare il Gelso. Durante la tappa successiva a Ban Xang Hai, assisterete alla produzione del rinomato vino di riso detto “Lao”. Se vi sentite coraggiosi abbastanza, potrete addirittura averne un assaggio. Cena libera. Pernottamento in hotel.
GIORNO 8
LUANG PRABANG – CERIMONIA DI TAK BAT – VOLO DI RIENTRO
Al mattino presto viaggerete con la vostra guida al tempio per vedere la cerimonia di Tak Bat. Durante la cerimonia, i devoti abitanti di Luang Prabang si inginocchiano sul marciapiede, tenendo il cibo nelle loro mani, da offrire ai monaci che camminano coperti con le loro vesti color arancio-zafferano. Sentitevi coinvolti in questo momento culturalmente significativo, in quanto si svolge in modo pacifico e rispettoso, senza parole scambiate tra i monaci e gli abitanti che fanno le offerte. Dopo questa esperienza illuminante, la vostra guida vi condurrà in un mercato locale, un luogo molto animato, per usare un eufemismo, dove stare al mattino. Dopo il tour del mercato, verrete portati in un ristorante locale accogliente vicino al fiume Mekong per provare una zuppa preparata per sedare la vostra fame e darvi energia per la giornata. Se non avete voglia della zuppa al mattino, potete anche godervi un caffè mentre osservate la routine quotidiana dei residenti. Dopo questo, potete tornare all’hotel per la vostra colazione completa. Tempo libero alla città per le spese personali.
Trasferimento all’aeroporto per il volo di partenza da Luang Prabang.
Check out alle ore 12. Pranzo libero.
GIORNO 9
VOLO – ITALIA
Arrivo in Italia e fine dei nostri servizi.