Tel: (+39) 055.4627448 — Cell (solo emergenze): (+39) 370.3357615
Chat Whatsapp
Durata: 24 Feb 2023 - 05 Mar 2023
Luogo: Bhutan - Punakha Tshechu
Prezzo: da € 3870
Programma di viaggio: scarica il PDF

Oltre che affascinarci con i suoi colori straordinari, i sorrisi sinceri e la dolcezza della sua gente, il piccolo regno Himalayano del Bhutan ci stupisce con lo spettacolo offerto dalle vette himalayane, i campi terrazzati di riso, i fiori presenti ovunque. La vita della gente locale è scandita da abitudini e ritmi antichi, che fanno parte della loro secolare tradizione, ed è profondamente segnata da un fortissimo sentimento religioso che si respira ovunque e coinvolge il turista rendendolo partecipe ed emozionarlo. 
Ancora più suggestivo è visitare il paese in occasione di uno dei tanti meravigliosi festival religiosi che si tengono durante il calendario bhutanese. I festival (Tshechu) sono eventi religiosi molto importanti e molto sentiti per il popolo Bhutanese, e poter visitare il paese durante queste celebrazioni è davvero un’esperienza unica. Prevedono una serie di danze (cham) eseguite da danzatori, spesso monaci che indossano maschere spettacolari ed elaborati costumi in onore del Guru Rimpoche, al quale si deve la diffusione del buddhismo tantrico in Bhutan nell’ottavo secolo. Gli tshechu (letteralmente “giorno dieci”) sono delle manifestazioni a carattere religioso che si tengono annualmente in ogni distretto del Bhutan, il decimo giorno di un qualsiasi mese del calendario tibetano. Il mese varia a seconda del luogo. Il mese ed il giorno esatto in cui si tiene lo Tsechu varia però da anno in anno e da tempio e tempio .

Il Festival di Punakha si svolge ogni anno alla fine di febbraio/inizio marzo. L’edizione 2023 avrà luogo dal 1 al 3 marzo. Le sue origini risalgono a un preciso fatto storico risalente al XVII secolo, quando il Bhutan era sotto continuo attacco degli eserciti provenienti dal Tibet interessati a impossessarsi una preziosa reliquia. Grazie al comandante Zhabdrung Ngawang Namgyal, il paese riuscì a liberarsi dal giogo degli invasori, e per commemorare l’evento venne creato il Festival di Punakha.

A fine programma riportiamo il calendario di tutti i festival per il fine 2019 e il 2020.

GIORNO 1  24 Febbraio    
Italia – volo
Arrivo in aeroporto in tempo utile per le formalità di imbarco. Partenza dall’Italia con volo di linea in classe economica per Dubai.

La splendida vista sulla catena Himalayana

La splendida vista sulla catena Himalayana

GIORNO 2 25 Febbraio
Kathmandu

Cambio aeromobile e proseguimento per Kathmandu. Giornata libera a disposizione a Kathmandu. Nel pomeriggio visita guidata della Durbar Square. Pernottamento in hotel a Kathmandu.

GIORNO 3   26 Febbraio
Kathmandu – Bhaktpur – Boudanath – Pashupatinath
Dopo collazione incontro con la guida e partenza per un escursione nella valle di Katmandu. Prima sosta a Bhaktpur, fu fondata nel 12 ° secolo dal re Ananda Deva e servì come capitale del Nepal durante la prima metà della dinastia Malla, citta importanter per il proprio festival. Seconda sosta a Boudanath con il suo enorme stupa, il più grande del Nepal che costituisce il centro religioso della considerevole popolazione tibetana presente nel territorio. Intorno alla base del terrapieno circolare ci sono 108 statue del Dhyani Buddha Amitabha. La piazza in cui si trova questo stupa è veramente magica. Proseguimento per Patan. Durbar Square, la piazza principale offre molti esempi di templi costruiti in onore delle divinità primarie, ognuna con carattere distinto. Visita al Newari Hiranya Verna Mahavihar noto come Tempio d’Oro. L’ingresso semplice, non fornisce alcuna traccia della magnifica struttura nel cortile interno. L’interno è un piccolo gioiello di arte con tantissime statue, intarsi, portali, bandiere, campane, campanellini, fiori, offerte.
Prossima sosta è a Pashupatinath, il più importante tempio Hindu del Nepal, affacciato sul sacro fiume Bagmati, sacro per i nepalesi quanto il Gange per gli indiani. Al tempio vero e proprio possono accedere solo gli Indù ma vale la pena di andare fino al ingresso per osservare i pellegrini che si recano al tempio. Consacrato al culto di Shiva è meta di folle di pellegrini provenienti da tutto il continente indiano. Lungo a ghat vengono eseguite quotidianamente numerose cremazioni. Disposta la pira vi si stende sopra il corpo avvolto in un lenzuolo, si accende il fuoco e ha luogo una breve cerimonia Essendo dedicato a Shiva tutta la zona è costellata di linga e monumenti al dio, ed è pieno di Shadu, asceti dediti al culto del dio, riconoscibili perché cosparsi di cenere sacra, vestiti di arancione, ma per lo più scoperti, che vivono nelle grotte o in piccoli rifugi lungo il fiume.
Pernottamento in hotel a Kathmandu.

Lo splendido dzong di Punakha vestito di primavera!

Lo splendido dzong di Punakha vestito di primavera!

GIORNO 4  27 Febbraio
Kathmandu – Paro in volo (09.10-10.30) – Thimphu
Pensione completa. Dopo la prima colazione, trasferimento all’aeroporto e alle ore 09.00 partenza con VOLO per Paro, l’unico punto d’ingresso aeroportuale del Bhutan: dall’alto il panorama di creste rocciose e di scintillanti picchi nevosi è incredibilmente affascinante e magica è la vista della vallata, punteggiata dagli imponenti “dzong” (costruzioni tipiche con funzione di centro religioso, militare, burocratico, amministrativo e sociale). Disbrigo delle formalità d’ingresso e doganali. Incontro con la guida locale e trasferimento a Thimpu (55 Km, circa 30 minuti) unica capitale al mondo senza semafori. Molti anni fa ne era stato installato uno, ma gli abitanti si lamentarono della sua inutilità e così fu tolto nel giro di pochi giorni. Nonostante il recente sviluppo, Thimphu conserva il suo fascino ed è piena di facciate colorate e decorate in maniera elaborata che conferiscono alla città un’affascinante atmosfera medievale. Arrivo a Thimpu e sistemazione in hotel. Thimphu è la sede del governo, della religione e del commercio. È una città unica con un insolito mix di tradizioni e cultura moderne e antiche. Sebbene non sia quello che ci si aspetta da una capitale, Thimphu è, nel suo modo, una città vivace. In serata, una passeggiata esplorativa intorno alla Main Street e all’area del mercato di Thimphu. Visita anche al Bazar locale del Bhutan. Qui è possibile acquistare tessuti, Thangkha, maschere, ceramiche, ardesia e sculture in legno e gioielli. Pernottamento a Thimphu (Altitudine 2400m).

Le danze cham

Le danze cham

GIORNO 5  28 Febbraio
Thimphu, Punakha (70km, circa 3 ore)
Pensione complete, dopo la prima colazione, visita della valle di Thimphu e visite alla Biblioteca Nazionale, che ospita una vasta collezione di inestimabili manoscritti buddisti, visita all’ Istituto Zorig
Chusum (painting school) dove gli studenti seguono un corso di formazione di 6 anni nelle 13 arti e mestieri tradizionali del Bhutan. A seguire visita a Museo dei Tessuti, che fornisce una panoramica di una delle forme d’arte più importante del Bhutan. Visita anche al Simply Bhutan, un museo vivente per osservare il patrimonio culturale del popolo bhutanese. Dopo pranzo partenza per Punakha (70km, circa 3 ore). Sosta per il thè al Dochu La Pass (3.100 m), da dove nelle giornate più limpide è possibile avere una vista spettacolare dell’Himalaya. Scendendo dal passo attraverso foreste di rododendri, abeti e cicuta e proseguendo lungo le risaie ai margini del fiume Punakha, si giunge all’antica capitale del Bhutan. Durante questo percorso si sosta al villaggio di Talo per visitare il suo monastero. All’arrivo visita di Chhimmi Lhakhang, tempio la cui storia è legata a quella del Lama Drupa Kunley, uno dei più venerati del Bhutan. Pernottamento in hotel a Punakha.

Punakha Dzong,

Punakha Dzong,

GIORNO 6   01 Marzo
Festival di Punakha

Pensione complete, intera giornata dedicata al Festival di Punakha, espressione dell’antica cultura buddista, manifestazione di più giorni in cui si rievocano la vita e gli insegnamenti di Guru Rimpoche (Padmasambava) fondatore del buddismo tibetano. Questo è il modo migliore per avvicinarsi e osservare la cultura locale, tradizioni, usi e costumi. I fedeli, che provengono da ogni villaggio, si vestono con gli abiti più belli; i monaci danzano e vestono colorate maschere e abiti tradizionali. E’ un’importante occasione per la gente locale perché, a parte il significato religioso e culturale, è un evento sociale. Per gli anziani è un atto di devozione, mentre i giovani generalmente arrivano per socializzare e divertirsi. Pernottamento in hotel a Punakha.

GIORNO 7  02 Marzo
Punakha, Paro (120km, circa 4 ore e mezza)
Dopo la prima colazione, partenza per Paro (120 Km, circa 4 ore e mezza) lungo il tragitto panoramico, visita allo Dzong di Simtokha, la più antica fortezza del paese costruita nel 1627. Ospita alcuni santuari sacri che offrono conforto e pace ai fedeli. All’arrivo a Paro, sistemazione in hotel. Dopo pranzo, si prosegue per la visita del Ta Dzong, originariamente costruito come Torre di Guardia, che ora ospita il Museo Nazionale. L’ampia collezione comprende dipinti antichi di Thangkha, tessuti, armi e armature, oggetti per la casa e un ricco assortimento di manufatti naturali e storici. I raffinati francobolli del Bhutan esposti qui offrono uninteressante collezione. Di seguito una breve passeggiata lungo un sentiero per visitare Rinpung Dzong (Paro Dzong), che significa (“fortezza del mucchio di gioielli”), che ha una storia lunga e affascinante. Lungo le gallerie di legno che rivestono il cortile interno sono presenti raffinati affreschi che illustrano le tradizioni buddiste.
Pernottamento in hotel a Paro.

GIORNO 8   03 Marzo
PARO
Dopo la prima colazione, escursione al monastero di Taktsang (circa 5 ore a piedi): è uno dei monasteri più famosi, arroccato sul crinale di una montagna a 900 metri sopra il fondovalle di Paro. Si dice che Guru Rinpoche arrive sulla schiena di una tigre e meditò qui, quindi si chiama “Nido della Tigre”. Questo sito è riconosciuto come uno dei luoghi più sacri del Bhutan. Fu visitato anche da Zhabdrung Ngawang Namgyal nel 1646 ed è ora visitato da tutti i bhutanesi almeno una volta nella vita. Il 19 aprile 1998 un incendio ha danneggiato gravemente la struttura principale dell’edificio. Tuttavia, questo iconico monastero è stato riportato al suo splendore originale.
Pernottamento in hotel a Paro.

GIORNO 9   04 Marzo 
PARO – KATHMANDU IN VOLO
In mattinata trasferimento all’aeroporto e partenza per Kathmandu. All’arrivo trasferimento e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visita di Patan, centro della religione Buddhista Newari. Questa è la “Città della Grazia e delle Belle Arti”, detta anche “città splendida” o “dei mille tetti dorati”, un sito architettonico di incomparabile bellezza che offre alla vista il palazzo reale, il tempio di Krishna, il tempio d’oro e vari altri templi per i quali è giustamente famosa. e per I suoi numerosissimi templi. In particolare potremo ammirare quelli di Krishna Mandir, Hiranya Varna Mahavihar, Kumbeshwor, Jagatnarayan e il Rudra Varna Mahavihar, e moltissime altra costruzioni di straordinaria raffinatezza.
Pernottamento in hotel a Kathmandu.

GIORNO 10   05 Marzo
KATHMANDU – ITALIA
Dopo colazione trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia.