Tel: (+39) 055.4627448 — Cell (solo emergenze): (+39) 370.3357615
Chat Whatsapp
Durata: 7 giorni/6 notti
Luogo: Italia: Campania
Prezzo: A partire da: € 850
Programma di viaggio: scarica il PDF

Andare alla scoperta del Cilento non significa soltanto restare sorpresi dalla rigogliosa natura del suo Parco Nazionale fatta di mare cristallino e spiagge mozzafiato, dolci colline e aspre montagne. Vivere il Cilento non è solo visitare i suoi siti archeologici, i castelli, le abbazie, i casali e gli antichi centri storici. Per amare davvero il Cilento bisogna assaggiare i prodotti della sua terra e gustare le ricette più tipiche. Una tradizione culinaria che vanta origini antichissime e che fa dei piatti semplici le sue punte di diamante.

DURATA : 7 giorni / 6 notti

 PUNTI FORTI :

  • Degustazioni dei tipici  prodotti locali Cilentani , un corso di cucina
  • Sito Archeologico di Paestum
  • Palinuro , perla del Cilento
  • L’Oasi Alento
  • I caratteristici borghi cilentani
  •  Passeggiata nelle gole del Fiume Calore

PROGRAMMA:

GIORNO 1
Paestum – Casal Velino
Arrivo dei partecipanti, accoglienza e trasferimento a Paestum per la visita ad un caseificio. Attraverso una visita guidata dell’azienda si potrà conoscere come i maestri caseari curano con attenzione il processo di maturazione dei formaggi stagionati, con la stessa passione con cui realizzano, esclusivamente a mano, la “mozzatura” della rinomata Mozzarella di Bufala. Al termine della visita si potrà effettuare una ricca degustazione dei prodotti. Proseguimento per una suggestiva visita serale di Paestum, patrimonio dell’umanità UNESCO e tra le più belle città della Magna Grecia . Cena presso ristorante o tenuta e visita del centro storico di Agropoli. Vi si accede attraverso la caratteristica salita a “scaloni”, uno dei pochi esempi visibili di salita a gradoni e una porta monumentale molto ben conservata. Proseguimento per Casal Velino per il pernottamento.

Velia

GIORNO 2
Casal Velino – Palinuro
Prima colazione in albergo e trasferimento ai vicinissimi scavi archeologici di Velia. Visita alla piccola cappella dell’Apostolo Evangelista San Matteo. Pranzo a base di prodotti tipici locali, Dieta Mediterranea. Dopo pranzo trasferimento a Palinuro , perla del Cilento. Sosta per la visita ad un frantoio. La terra del mito, così è stato definito il Cilento, un territorio carico di storia, eventi e tradizioni secolari. La coltivazione dell’ulivo da sempre è strettamente legata al Cilento. Le prime piante risalgono ai Focesi e ai Greci che le impiantarono in tutti i territori colonizzati e quindi anche nell’antica Elea. La Pisciottana e la Salella sono le cultivar più diffuse. Si potrà ammirare, attraverso una visita guidata di un’azienda, come avviene la maturazione, la raccolta e la lavorazione. Al termine degustazione del prodotto. Arrivo in albergo, sistemazione nelle camere riservate. Cena e passeggiata per il borgo marinaro. Pernottamento.

GIORNO 3
Camerota – Oasi Alento
Prima colazione in albergo e possibilità di effettuare un’escursione in barca alle grotte o mattinata libera per lo shopping. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita all’antico borgo di Camerota, la cui fondazione fu fatta da coloni greci, mostra nell’intrico delle sue stradine, nella Porta di Suso, nei resti del Castello, tutta la suggestione dell’antico borgo medioevale. Visita ad un laboratorio di maestri ceramisti conservatori delle arcaica tecnica ellenica. Cena e pernottamento.

GIORNO 4
Oasi Alento
Prima colazione in albergo e trasferimento all’Oasi Alento. Progettata negli anni ottanta, si tratta di un’opera di notevoli dimensioni. Passeggiata nella natura con possibilità di effettuare un giro in battello. Dopo il pranzo nel ristorante dell’Oasi tempo a disposizione per il relax all’interno dell’Oasi. Cena e pernottamento.

Gole del fiume Calore

GIORNO 5
Roccadaspide e Felitto
Prima colazione in albergo e trasferimento per la visita della cittadina medievale di Roccadaspide con il dominante castello federiciano Filomarino. A seguire passeggiata alla scoperta delle gole del Fiume Calore. Pranzo con i tipici fusilli. Proseguimento per la visita ad un opificio. Alimento antico amato dai Greci e dai Latini, il fico bianco riconsegnato alla contemporanea cultura alimentare, ritorna sulle nostre tavole in una veste nuova. Visita guidata e degustazione finale. Cena e pernottamento.

Trentinara, la terrazza del Cilento

GIORNO 6
Felitto -Trentinara
Prima colazione in albergo/agriturismo e visita in una azienda agricola a Trentinara. Breve visita e corso di cucina Cilentana. Con maestria e competenza lo Chef vi guiderà ai segreti della cucina della Dieta Mediterranea. I piatti verranno consumati dagli stessi partecipanti. Visita dell’antico borgo Medievale Trentinara “Terrazza del Cilento” per gustare prodotti genuini dal vino all’olio, dai fichi bianchi del Cilento, alle castagne, ai formaggi e al pane.
In questo luogo è presente anche una Zip Line “Il Volo” (indicato per qualsiasi fascia d’età) Pernottamento in un delizioso Country House avvolto da una ricca vegetazione di macchia mediterranea, immersa nel silenzio.

GIORNO 7
Paestum
Prima colazione cilentana, trasferimento Agropoli/Paestum mattinata libera in base agli orari del rientro. Cocktail di arrivederci e partenza.