Tel: (+39) 055.4627448 — Cell (solo emergenze): (+39) 370.3357615
Chat Whatsapp
rafting fiume elsa
Durata: 3 GIORNI
Luogo: ITALIA - TOSCANA
Prezzo: Da €400
Programma di viaggio: scarica il PDF

PARTENZE 2020 – 2021: tutti i venerdì

Un week end lungo all’insegna dello sport e del divertimento in Toscana. Cominceremo con un emozionante rafting sul fiume Elsa; successivamente una divertente passeggiata in footbike lungo la via francigena; infine  un’indimenticabile esperienza nel golfo di Baratti facendo swimtrekking nell’incantevole Buca delle Fate.

PUNTI FORTI:

• Rafting sull’Elsa
• Footbike lungo la via Francigena
• Swimtrekking alla Buca delle Fate
• Pernottamenti nella splendida San Gimignano

GIORNO 1
San Gimignano – rafting sul fiume Elsa
Arrivo a San Gimignano in autonomia e sistemazione in struttura. Nel primo pomeriggio raggiungerete il punto di incontro per iniziare il rafting sul fiume Elsa. Un percorso alla scoperta del Parco Fluviale del fiume Elsa presso Colle di Val d’Elsa. Il fiume Elsa nasce alle pendici della Montagnola Senese ma il vero “segreto” di questo fiume è l’apporto di acque cristalline di risorgiva in località “Le Vene”e di acque termali in località “Le Caldane”. Il percorso comincia ai piedi della bellissima cascata del Diborrato e continua poi correndo in parallelo al Sentierelsa, a pochi metri da questo ma completamente immersi in un’altra dimensione: un corridoio fluviale ricco di vegetazione che ricorda più una foresta Amazzonica che un fiume nostrano. Il gommone da rafting diventa l’unico “mezzo di squadra” possibile per scoprire un corso d’acqua dal suo interno. L’equipaggio deve muoversi come un piccolo manipolo di esploratori, pronti a superare gli ostacoli (vasche in calcare dell’Elsa) lavorando di squadra, immersi fino alla vita nelle sue acque cristalline, aiutandosi a vicenda nel trasbordo del gommone! Pernottamento in hotel. Pasti liberi. La sera potrete visitare lo splendido borgo di San Gimignano, luogo magico e pieno di storia.

GIORNO 2
Footbike sulla via Francigena
Colazione in hotel. Raggiungerete con mezzi propri il punto di incontro, l’abbazia di Abbadia Isola, suggestivo punto tappa per i pellegrini che giornalmente passano lungo Via Francigena, una delle più antiche e lunghe vie di pellegrinaggio europee (parte da Canterbury ed arriva a Roma). Percorreremo in footbike un pezzo di questa “autostrada” medievale immersi nelle colline del Chianti della Val d’Elsa alla scoperta di bellissimi scorci di paesaggio e luoghi “ameni” quali le Vene, risorgive che alimentano le verdi acque del fiume Elsa. Abbadia Isola era frequentata fin dal IX secolo a.C. e nelle sue vicinanze si trovano alcune tombe della necropoli etrusca del Casone. Deve il suo nome al contesto ambientale in cui sorse, in quanto, collocandosi ai margini di terreni impaludati, la chiesa sembrava poggiare su un’isola. Le Vene, una delle principali sorgenti che alimentano il fiume Elsa, sarà una sosta gradita nelle giornate più calde, infatti le sue acque cristallina sono un invito a cui non si può rinunciare per fare un bel bagno rinfrescante. Il nostro giro termina con il pranzo, presso “Il Cavolo a Merenda“, gestito dall’eclettico cuoco-contadino Simone Moschini che nella sua “micro” (1/2 ettaro) azienda agricola coltiva tutti gli ortaggi, la frutta, le erbe aromatiche ed officinali e fiori edibili che verranno cucinati e serviti per la delizia dei vostri palati, il tutto ovviamente innaffiato da un buon vino locale. Cena libera. Pernottamento in hotel.

GIORNO 3
Swimtrekking alla Buca delle Fateswimtrekking baratti
Colazione in hotel. Spostamento con mezzi propri al punto di incontro con la guida. Iniziamo l’esperienza di Swimtrekking sui promontori delle costa toscana: vagabondando tra spiagge e spiaggette meravigliose immerse nella macchia mediterranea. Le raggiungeremo a piedi o nuotando scoprendo i Sentieri Blu da due prospettive opposte ma vicine, curiosando con la maschera fra le rocce di fondali dalle acque cristalline e riscoprendo i sentieri lungo costa immersi nel verde all’ombra di lecci, corbezzoli e pini. Buca delle Fate è un luogo magico e carico di storia, dove trascorrere una giornata indimenticabile lungo la Costa degli Etruschi. Questa splendida baia, raggiungibile attraverso un sentiero sterrato, deve il suo nome alla presenza di numerose tombe etrusche risalenti al VI secolo avanti Cristo, dette comunemente “buche”, dei piccoli antri che gli antichi ritenevano essere il rifugio di esseri soprannaturali. Fine dell’escursione e fine dei nostri servizi.

Lo Swimtrekking consiste nel nuotare lungo costa con maschera, boccaglio, pinne ed una muta portando con sé uno zaino galleggiante contenente alimenti e materiali variabili in base alla durata del percorso. La fase di rientro a piedi permette di godersi il sentiero blu anche da terra.