GIORNO 1 26 Settembre
Italia – Volo
Partenza dall’Italia e cambio di aeromobile. Arrivo a Luanda, incontro con il nostro staff, assistenza per il cambio valuta ed eventuale acquisto SIM locali. Pernottamento presso l’Hotel Ilha Mar o simile. Pasti liberi.
GIORNO 2 27 Settembre
Volo – Luanda
Dopo colazione visita del centro storico di Luanda. Ci spostiamo verso il quartiere antico di Baixa per esplorare i contrasti urbani di questa vivace metropoli africana. Cammineremo dalla piazza degli Eroi Cubani al Grande Hotel, passando per l’ospedale coloniale e una ex casa commerciale di schiavisti (oggi Museo di Antropologia) nella via Friedrich Engel. Da lì, ci immergeremo nell’antico vicolo di Luanda (Via del Mercante) risalente al XVII secolo. Questa strada è caratterizzata dai suoi bellissimi graffiti e dalle case commerciali in decadenza. Arriveremo alla Cattedrale di Nossa Senhora dos Remédios in stile barocco. Successivamente, visiteremo un hotel in stile modernista tropicale (misto tra Art Déco, Razionalismo ed elementi coloniali africani), costruito nel 1947. Ammireremo le opere dell’artista Neves e Sousa nella hall, nella cucina e nel ristorante. Il tour a piedi in città terminerà al Palacio de Ferro (Palazzo di Ferro), progettato da Gustave Eiffel nel XIX secolo. È un paradiso rigenerante nel cuore della città. Da Baixa torneremo al quartiere di Ilha per pranzo. Pernottamento presso l’Hotel Ilha Mar o simile. Mezza pensione con pranzo.
GIORNO 3 28 Settembre
Luanda – Lubango (volo interno DT 461 ore 17.00)
Al mattino visiteremo il mercato di São Paulo, uno dei più frequentati nella capitale angolana. Successivamente, ci dirigeremo verso il Mausoleo di Agostino Neto, costruito dagli architetti nordcoreani all’inizio degli anni ’80. Pranzo al quartiere di Ilha e trasferimento in aeroporto per prendere il volo per Lubango, la più grande città del sud, volo che dura circa 1 ora e 30 minuti. All’arrivo, trasferimento presso il Kimbdo do Soba Lodge o simile. Mezza pensione con cena.
GIORNI 4 29 Settembre
Lubango – Pianura Muila – Chibia – Montagna Muila – Lubango (2 ore)
Colazione in hotel e giornata dedicata alla scoperta di una delle tribù più iconiche e decorate dell’Angola, i Muila. Inizieremo visitando la comunità Kamuviu della tribù Plain Muila. Saluteremo il Soba (capo locale) e incontreremo le sue diverse mogli (la maggior parte delle tribù angolane è poligama). Sono in grand parte agricoltori e adorano il Dio toro anche se negli ultimi tempi l’allevamento del bestiame viene meno praticato dalle nuove generazioni. Salutiamo questa comunità e ci dirigeremo verso la piccola città coloniale di Chibia, ex João d’Almeida. Pranzo e breve passeggiata dal ristorante alla chiesa in stile neobarocco. Da Chibia, guideremo circa 40 minuti fino all’area di Mukuma, dove incontreremo il gruppo Muila più conservatore: i Muila di montagna. Faremo una passeggiata nel mercato dove incontriamo le donne completamente decorate. Nel mercato è possibile acquistare bambole tribali tradizionali in legno e abiti nello stile tribale locale Nyianeka. Rientro a Lubango. Pernottamento presso il Kimbo do Soba o simile.Mezza pensione con pranzo.
GIORNO 5 30 Settembre
Lubango – Humbi – Xangongo (4 ore)
Dopo colazione, inizieremo il nostro viaggio verso sud, attraversando terre con giganteschi alberi di baobab e incontrando tribù rare e affascinanti. Il nostro obiettivo sarà conoscere il popolo Humbi e osservare gli unici acconciamenti “parabolici” delle giovani ragazze durante i loro riti di passaggio. Arriveremo in un villaggio Humbi, dove incontreremo la loro regina e esploreremo l’area, scoprendo la loro cultura straordinaria. La zona è punteggiata di imponenti baobab. Per la notte, ci fermeremo nella vicina città di Xangongo. Pernottamento presso l’Hotel Kimaia o similare . Mezza pensione con pranzo.
GIORNO 6 1 Ottobre
Xangongo – Cahama – Oncocua (5 ore)
Dopo la colazione , intraprenderemo un lungo viaggio lungo una strada accidentata, godendo di splendidi panorami naturali lungo il percorso. Faremo una sosta per un pranzo al sacco a Cahama e avremo l’opportunità di visitare brevemente il monumento in onore dei Cubani caduti durante la Guerra Civile (1975-2005). Proseguiremo quindi verso Oncocua, un luogo autentico che ospita le tribù tradizionali più rappresentative del paese. Più di 6 tribù diverse convivono in un territorio grande quanto Londra. All’arrivo, presenteremo i nostri permessi alla polizia locale e faremo una passeggiata introduttiva nel mercato per incontrare i primi popoli tribali. Pernottamento in campeggio. Pensione completa.
GIORNO 7 2 Ottobre
Oncocua
Dopo colazione, iniziamo con la visita del popolo Tua, cacciatori-raccoglitori semi nomadi di origine San, e oggi sono fabbri e allevatori di ovini e capre. Visiteremo un villaggio Tua. Successivamente, guideremo 40 minuti fino a un villaggio Hakaona, noti anche come Muhacaona o i “Himba neri”, famosi guaritori e artigiani. Le donne hanno solide acconciature ottenute mescolando sterco di animali, piante e grasso. Come i loro vicini Himba, gli Hakaona sono una comunità semi nomade di pastori. Pranzeremo nel nostro campo base e nel pomeriggio visiteremo un villaggio Himba per concludere questa intensa giornata etnografica. Pernottamento in campeggio. Pensione completa.
GIORNO 8 3 Ottobre
Oncocua – Ontitchau – Lubango (6 ore)
Dopo una colazione mattutina, visiteremo gli ultimi gruppi tribali nella regione di Oncocua. Inizieremo con i Cuis, una piccola minoranza di cacciatori-raccoglitori che vivevano prevalentemente in caverne scavate nella roccia e realizzavano pitture sulle pareti delle grotte. Successivamente, visiteremo una comunità Gambue, agricoltori che migrarono 80 anni fa dall’altopiano di Huila per lavorare per i coloni portoghesi insediati nell’area. Dopo la visita, torneremo a Lubango, facendo una sosta a Ontitchau per un pranzo al sacco. Faremo anche una breve visita a un villaggio Dimba per incontrare questa tribù di allevatori di bestiame e parlanti Herero, tribu caratteristica per le compresse acconciature femminili. Dopo la visita, continueremo il nostro viaggio verso Lubango. Pernottamento presso il Kimbo do Soba Lodge o similare. Mezza pensione con pranzo.
GIORNO 9 4 Ottobre
Lubango – Strada di Leba – Mangueiras – Oasi di Mungongo – Namibe (3 ore)
Colazione in hotel e inizieremo il nostro percorso verso la costa atlantica meridionale, scendendo dal plateau attraverso la famosa Serra de Leba. Ci fermeremo per ammirare la vista panoramica più iconica dell’Angola. Pranzeremo nel villaggio di Mangueiras, dove incontreremo alcune persone delle tribù Cubal e Ngendelengo. Pranzeremo nel villaggio mercato di Mangueiras, dove incontreremo alcune popolazioni tribali Cubal e Ngendelengo. Dopo pranzo, potremo visitare una delle sue comunità per conoscere le loro usanze. Poi, procederemo verso l’oasi di Mungongo, all’interno del Namibe Desert. Visiteremo la comunità locale, formata dal popolo Umbundu che si è insediato in questa fertile oasi nel mezzo del deserto più antico dell’Africa, il Namib. Concluderemo la giornata dirigendoci verso la città di Namibe, nota per la sua architettura coloniale dove trascorreremo la notte. Pernottamento all’hotel Yona Namibe o similare. Mezza pensione con pranzo.
GIORNO 10 5 Ottobre
Namibe – Virei – Tchitundo Hulo (4 ore)
Dopo colazione, trascorreremo la giornata esplorando il selvaggio ovest dell’Angola. Virei è una piccola città mineraria fuori dai sentieri battuti. Visiteremo il suo cimitero animista e pranzeremo. In questa città, incontreremo alcune donne Cubal, popolazione indigena della regione. Continueremo a guidare per 1 ora fino a Tchitundo Hulo. Lì, ammireremo alcune delle più antiche pitture rupestri e incisioni (oltre 20.000 anni) trovate nell’Africa meridionale. Camperemo vicino al sito. Sistemazione nelle tende. Pensione completa.
GIORNO 11 6 Ottobre
Hulo – Curoca – Arco – Namibe (4 Ore)
Colazione e prima di partire, avremo l’opportunità di interagire con le persone Cubal che vivono vicino alle rocce. Trasferimento tra i spettacolari canyon di colore rosso dove possiamo fare una piccola passeggiata in questo paesaggio lunare. Continueremo per con una sosta nella oasi di Arco, oasi con un lago ricco di vegetazione e fauna. Prima di raggiungere la città coloniale di Tombwa, faremo una breve sosta per ammirare la vista panoramica sull’oceano dalla chiesa abbandonata di Diego Cao. Pranzeremo al sacco e torneremo a Namibe per la notte. Pernottamento presso l’Hotel Yona Namibe o similare. Mezza pensione con pranzo.
GIORNO 12 7 Ottobre
NAMIBE – GARGANTA – LUBANGO (5 ore) – LUANDA (volo interno DT462 alle 19.20)
Dopo colazione, ci dirigeremo verso Garganta, un antico insediamento portoghese con una stazione ferroviaria. Lì, incontreremo l’ultimo gruppo etnico tradizionale angolano di questo viaggio: gli Ngendelengo. Sono un gruppo minoritario (circa 300 persone) dedito alla pastorizia e alla caccia. Alcune donne tribali portano un’acconciatura unica a forma di chignon voluminoso. Continueremo il nostro viaggio verso Bibala, dove pranzeremo. Dopo pranzo, ci dirigeremo a Lubango, ma prima di arrivare godremo delle viste di Tunda Vala. Trasferimento in aeroporto per prendere il volo serale per Luanda. All’aeroporto di Luanda, un minibus ci porterà in hotel. Alloggio: Hotel Ilha Mar o similare. Mezza pensione con pranzo.
GIORNO 13 8 Ottobre
LUANDA – VOLO DI RITORNO
Dopo colazione, trasferimento in aeroporto per il volo di rientro.